MyFoody affronta gli sprechi alimentari secondo un approccio di economia circolare o Blue Economy.
Ogni anno, in Italia, 277.000 tonnellate di cibo perfettamente commestibile vengono sprecate a livello di distribuzione alimentare. MyFoody crea un servizio ad hoc che permette di limitare questi sprechi.
Con MyFoody, i diversi attori che oggi sprecano, quali grande e piccola distribuzione, grossisti e ristorazione organizzata troveranno un canale commerciale ad hoc che permetterà loro di ottimizzare le proprie prestazioni, riducendo gli invenduti e generando meno sprechi, con un impatto positivo sul proprio bilancio, sulla tassa dei rifiuti e sull'ambiente.
MyFoody offre la possibilità di trasformare gli attuali sprechi in risorse.
Grazie alla piattaforma e-commerce MyFoody, gli utenti possono acquistare a prezzi ridotti prodotti alimentari in eccedenza, in scadenza o con difetti estetici di confezionamento limitando, così, la creazione di nuovi sprechi. Con un sistema intelligente di geolocalizzazione, il consumatore visualizza e acquista su MyFoody solo i prodotti della propria area urbana di riferimento.
Con un sistema mirato di prezzi, su MyFoody l’utente risparmia tra il 30 e il 70%. Egli può farsi recapitare la spesa a casa con un servizio di consegna a domicilio a impatto zero, risparmiando anche in termini di tempo. In alternativa, l’utente potrà decidere di “raccogliere” personalmente i prodotti acquistati dirigendosi al/ai punti vendita dai quali ha acquistato i prodotti. In questo caso il ritiro dei prodotti sarà possibile con un semplice codice, dato da MyFoody.
MyFoody è, quindi, una rete contro gli sprechi volta a un’efficientazione del sistema.
I distributori aderenti a MyFoody caricano le proprie eccedenze, i propri prodotti in scadenza o con difetti estetici sulla nostra piattaforma. MyFoody, grazie ad un servizio ad hoc, darà nuovamente vita commerciale a questi prodotti, offrendoli al pubblico a prezzi scontati.
Contiamo di ridurre gli sprechi dei distributori aderenti a MyFoody dell'80%.
VANTAGGI
I distributori aumenteranno i propri ricavi e vedranno diminuire i propri sprechi e i propri costi di smaltimento;
I consumatori risparmieranno denaro e tempo, potendo scegliere di ricevere la spesa direttamente a casa o in ufficio.
Creando meno sprechi, vi saranno anche meno emissioni dannose per l'ambiente, dovute al processo di smaltimento.
Grazie a un servizio di consegne a domicilio a impatto 0, MyFoody non solo mette in ricircolo merce che ad oggi viene sprecata, ma non impatta negativamente sull'ambiente in cui opera.
SOCIALE
MyFoody è un'impresa sociale. Oltre a mettere in circolo tra i cittadini quella merce che ad oggi viene sprecata, vuole dare una mano affinché ciò che resta e sembra inevitabilmente destinato a diventare scarto possa tornare nuovamente utile.
Per fare ciò MyFoody crea una rete informativa anti-spreco utile per le Onlus del settore. Esse riceveranno le informazioni sui prodotti in eccesso, disponibili per il ritiro, in giacenza presso i punti vendita aderenti a MyFoody.
I distributori possono finalmente contare su di un sistema organizzato che li metta nelle condizioni di essere attori virtuosi nella propria attività.
Per ulteriori informazioni clicca qui!
A cura di Silvia Staffa