La Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali dell’Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT si caratterizza per un'offerta formativa altamente qualificata negli ambiti disciplinari relativi alla sicurezza nazionale e internazionale, nel quadro di un continuo aggiornamento sul quadro politico e istituzionale dell'Europa.
Al suo interno si colloca il corso di laurea triennale in Scienze politiche per la sicurezza e le relazioni internazionali (L-36) articolato nei seguenti percorsi di approfondimento: (a) Sicurezza internazionale e criminalità, in vista del mutamento del concetto di “sicurezza”, la cui tradizionale connotazione prevalentemente difensiva appare oggi riduttiva rispetto alle nuove minacce; (b) Relazioni internazionali, per comprendere e valutare le opportunità e i rischi connessi ai mutamenti geopolitici e geoeconomici, con particolare riferimento all’esigenza di contrastare in maniera efficace l’aggressività e la competitività dei paesi con deboli o inesistenti politiche di welfare.
Il Corso, in risposta alle emergenti esigenze del mercato del lavoro, forma i seguenti profili professionali:
Particolare attenzione è riservata all'apprendimento linguistico grazie alla presenza di insegnamenti e laboratori tenuti in lingua inglese e alla possibilità di studiare una seconda lingua a scelta tra arabo, cinese, francese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco. Consulta i programmi degli insegnamenti al seguente link.
L'attività formativa si avvale, inoltre, del contributo di esperti nell'ambito della sicurezza e dell'intelligence, sia nell'ambito didattico sia nell'ambito della programmazione e della gestione delle attività del corso di laurea.
In linea con il percorso di approfondimento scelto durante il corso di laurea triennale è possibile specializzarsi nel campo della criminalità e della sicurezza internazionale grazi al corso di laurea magistrale in Investigazione, sicurezza e relazioni internazionali (LM-52), attivo presso la Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali, o delle relazioni internazionali grazie al corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale – Curriculum in Management delle relazioni internazionali (LM-77).
Partecipa all’Open Day in streaming del 10 settembre. Registrazioni al seguente link.
Dall’anno accademico 2020/2021 tutte le lezioni in presenza e in diretta streaming.
Per ulteriori informazioni visita il sito www.unint.eu.
Contatti
Ufficio orientamento
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: 06 510 777 409
Il settore della sicurezza rappresenta oggi l'ambito lavorativo che offre le maggiori opportunità di carriera, di crescita professionale e di lavoro. Le attuali esigenze del contesto internazionale richiedono figure professionali in grado di soddisfare le emergenti necessità:
dei Dipartimenti, degli Uffici, delle Commissioni, dei Programmi e degli Istituti di Ricerca che si occupano della sicurezza comune, della lotta alla droga e al crimine nell’ambito del sistema delle Nazioni Unite (Commission on Narcotic Drugs, Commission on Crime Prevention and Criminal Justice, UNDCP, UNICRI, UNODC, UNHCR);
degli Uffici e delle Agenzie della UE (FRONTEX, EUROPOL, EASO, CEPOL, EMCDDA) che si occupano della sicurezza comune e della lotta al terrorismo;
delle Forze di Polizia e delle altre articolazioni centrali dello Stato impegnate nelle azioni di contrasto al crimine e al terrorismo;
delle ONG attive nelle emergenze umanitarie in Paesi a rischio;
delle imprese che intendano insediarsi o effettuare investimenti all’estero in contesti critici o che vogliano sfruttare le opportunità di finanziamento della ricerca in ambito sicurezza.
PIANO DI STUDI
Il piano di studi è incentrato sull'analisi in chiave storica, economica, giuridica e sociologica delle problematiche legate alla sicurezza e prevede lo studio dei più diffusi ed efficaci strumenti di contrasto ai fenomeni di criminalità internazionale, con particolare riferimento a quelli resi disponibili dalle innovazioni tecnologiche, sia con insegnamenti di tipo politologico, giuridico ed economico, sia attraverso la partecipazione a laboratori applicativi che prevedono il confronto con qualificati operatori del settore. Tra questi si annoverano: (a) il laboratorio di Security management e intelligence, con simulazioni di scenari ed eventi che richiedono decisioni tempestive e adeguate per garantire la messa in sicurezza di persone e di beni ovvero per limitare e/o circoscrivere danni derivanti da attentati terroristici effettuati anche con strumenti non convenzionali; (b) il laboratorio di Analisi di quadranti geopolitici, finalizzato all’individuazione delle più significative aree di instabilità geopolitica e all’analisi di quadranti caratterizzati da parametri sociali, culturali, politici, militari ed etnici comparabili; (c) il laboratorio di Europrogettazione (in lingua inglese), finalizzato all'acquisizione di competenze nell'ambito della progettazione europea e volto a fornire un quadro delle opportunità di finanziamento offerte dall'UE e idonea conoscenza delle tecniche di scrittura collaborativa di idee progettuali in linea con i programmi di finanziamento della sicurezza, quali strumenti di supporto alle organizzazioni nei processi di innovazione e internazionalizzazione. Particolare attenzione è inoltre rivolta all'apprendimento linguistico. Il percorso prevede la possibilità di scegliere cinque insegnamenti e un laboratorio in lingua inglese, lo studio della lingua inglese a un livello avanzato con particolare riferimento alla terminologia e alla fraseologia utilizzate nelle sedi di cooperazione investigativa e giudiziaria e di una seconda lingua straniera a scelta tra arabo, cinese, francese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco. Per consultare il piano di studi e i programmi degli insegnamenti accedere al seguente link.
OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI
La specializzazione conseguita con il corso di laurea in Investigazione, criminalità e sicurezza internazionale, che prevede anche l’acquisizione di solide competenze linguistiche, consente di proporsi in ruoli altamente professionali connessi al rafforzamento della sicurezza nazionale e internazionale, all’ideazione, direzione e gestione di attività volte alla prevenzione e al contrasto della criminalità organizzata e del terrorismo di matrice ideologico-religiosa. Le competenze specialistiche acquisite sono altresì funzionali allo svolgimento di attività di analisi dei fenomeni criminogeni e di prevenzione delle condotte criminali per enti, istituzioni, centri di ricerca e organizzazioni non governative, nonché alla valutazione dei contesti geopolitici destinati ad ospitare attività e interessi economici del nostro Paese.
Scopri di più all’Open Day del 12 settembre 2019. Registrazioni al seguente link.
Contatti
Ufficio orientamento
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: 06 510 777 409
Memoria, nervi saldi, curiosità intellettuale, capacità di adattamento, rigore, concentrazione, professionalità, discrezione e diplomazia: questi i tratti distintivi della figura dell’interprete.
Diverse le tecniche di interpretazione consecutiva, simultanea, chuchotage, dialogica ecc. Molteplici i contesti situazionali in cui opera: conferenze internazionali, trattative aziendali, incontri bilaterali ecc. Svariate le sue possibili combinazioni linguistiche. L’interprete è una figura professionale altamente adattiva in grado di familiarizzare rapidamente con temi che non conosce e di mediare tra lingue e culture con fluidità e naturalezza, adottando ritmo d’eloquio e tono degli oratori che traduce e rispettandone intenzioni comunicative e registro.
La Facoltà di Interpretariato e Traduzione della UNINT è una delle poche realtà accademiche presenti sul panorama nazionale a formare interpreti e traduttori professionisti.
La Facoltà gode di riconosciuto prestigio a livello nazionale e internazionale: è fra i tre membri italiani della CIUTI (Conférence Internationale Permanente des Instituts Universitaires de Traducteurs et Interprètes), prestigiosa associazione internazionale che riunisce le migliori facoltà universitarie per traduttori e interpreti del mondo; il suo corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione (LM-94) fa parte della rete EMT (European Master's in Translation) della Commissione europea, riconoscimento conferito ai corsi universitari che soddisfano elevati standard qualitativi nella formazione dei traduttori.
Le lingue di studio sono arabo, cinese, francese, inglese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco. Presso la Facoltà sono attivi un corso di laurea triennale in Lingue per l'interpretariato e la traduzione (L-12), un corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione (LM-94) e un corso di laurea magistrale in Lingue per la comunicazione interculturale e la didattica (LM-37).
Il corso di laurea triennale in Lingue per l'interpretariato e la traduzione fornisce una solida formazione linguistica e un'adeguata preparazione sulle culture dei paesi le cui lingue sono oggetto di studio. L'acquisizione di tali conoscenze e competenze è propedeutica a intraprendere percorsi formativi specialistici nel campo dell'interpretariato, della traduzione, dell'insegnamento delle lingue, del management e delle relazioni internazionali. L'articolazione del corso di laurea consente agli studenti di seguire le proprie inclinazioni e di definire il piano di studi scegliendo tra i seguenti percorsi: (1) Interlinguistico e culturale; (2) politico-economico; (3) trilingue e tra otto lingue di studio.
Il corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione è parte della rete EMT (European Master's in Translation) e offre ai laureati la possibilità di misurarsi con realtà professionali di prestigio grazie a consolidati legami con istituzioni europee. Il Corso è strutturato per fornire competenze avanzate in interpretazione di conferenza, di trattativa e traduzione specializzata e consente di scegliere tra i seguenti percorsi:
Il corso di laurea magistrale in Lingue per la comunicazione interculturale e la didattica ha l'obiettivo di formare professionisti nell'ambito delle lingue e delle letterature straniere e consente agli studenti di definire il piano di studi assecondando le proprie inclinazioni e spaziando tra diverse lingue: sono insegnate lingue di cultura ufficialmente riconosciute nell'UE (inglese, francese, portoghese, spagnolo e tedesco), ma anche altre lingue di forte richiamo nel mondo contemporaneo (arabo, cinese e russo); sono inoltre offerti gli strumenti per indirizzarsi verso l'insegnamento dell'italiano come lingua seconda.
Gli studenti possono selezionare più combinazioni scegliendo tra i seguenti percorsi: (1) Insegnamento di una lingua dell'Unione Europea; (2) Insegnamento di italiano per stranieri e di una lingua dell'Unione Europea; (3) Insegnamento di due lingue; (4) Interculturale.
Tutti i corsi di laurea consentono allo studente di tratteggiare le linee del proprio progetto professionale già durante gli studi grazie alle 683 convenzioni attive per lo svolgimento di tirocini in Italia e all’estero.
Partecipa al prossimo open day dell’Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT l’11 maggio. Registrazioni al seguente link: www.unint.eu/open-day
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | 06 510 777 409 Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
Via Cristoforo Colombo, 200 – 00147 Roma
Hai mai pensato di specializzarti nella gestione dell’economia Made in Italy? L’Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT, primo Ateneo nel Lazio e secondo nel centro-sud Italia per tasso di occupazione dei laureati magistrali a un anno dalla laurea (81,7%)*, offre un corso di laurea magistrale pensato per specializzarsi proprio in questo campo. Leggi l’articolo e scopri il corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale – curriculum in Beni di lusso, made in Italy e mercati emergenti
Il nostro Bel Paese è sempre più amato e ammirato all’estero per prodotti unici al mondo per la loro qualità e per la loro bellezza. Questa vera e propria eccellenza produttiva riguarda molti campi: il cibo, la moda, i mobili e i complementi di arredo, soprattutto nel segmento di mercato del lusso.
Dati ufficiali forniti dal Ministero dello Sviluppo Economico mostrano come le esportazioni dei prodotti Made in Italy di eccellenza siano determinanti per la nostra bilancia commerciale, con trend in continua crescita (elaborazioni Osservatorio Economico Ministero Sviluppo Economico su dati Istat). Le statistiche mostrano che, se nel periodo gennaio-febbraio 2017 le esportazioni all’estero degli articoli di abbigliamento hanno reso 2.937 mln di euro, solo un anno dopo, periodo gennaio-febbraio 2018, le stesse esportazioni sono aumentate portando nelle casse italiane 3.038 mln di euro.
La testata giornalistica Il Sole 24 Ore parla di ‘record del Made in Italy’ denotando un mercato in continuo rialzo. La richiesta dei beni prodotti in Italia pare inarrestabile toccando nel 2017 livelli altissimi mai raggiunti prima (Sole 24 Ore).
L’inarrestabile scalata dei guadagni forniti dal Made in Italy richiede, tuttavia, dei professionisti in grado di gestire le continue richieste e le pressioni del mercato; nuove figure di manager che conoscano e che sappiano destreggiarsi nel campo dei settori di alta gamma tipici del sistema economico italiano.
Per specializzarsi in questo campo non è necessario attendere uno stage o un’opportunità lavorativa.
Il curriculum in Beni di lusso, made in Italy e mercati emergenti del Corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale dell’Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT è volto alla formazione di una nuova generazione di manager in grado di operare nei settori di punta del Made in Italy (ad esempio moda, design, food e creative industries). Il corso, di taglio fortemente internazionale, forma esperti in grado di supportare i processi di sviluppo verso i mercati emergenti da cui, nei prossimi anni, proverrà la maggiore domanda di prodotti a marchio italiano.
Proprio per rispondere a questa esigenza formativa, il Curriculum in Beni di lusso, made in Italy e mercati emergenti prevede metà degli insegnamenti in lingua inglese.
Questa scelta lo rende un percorso idoneo sia a studenti che hanno conseguito una laurea triennale in ambito economico sia a studenti laureati in ambito linguistico. Il corso prevede anche la possibilità di studiare una seconda lingua straniera oltre all’inglese a scelta tra arabo, cinese, francese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco. L’attenzione all’internazionalizzazione è confermata dall’attivazione, a partire dall'anno accademico 2018/2019, di tre nuovi laboratori di lingue per il business (a scelta tra cinese, inglese e russo).
Il Corso di laurea è arricchito da seminari e incontri di approfondimento sulle più recenti evoluzioni dei settori di alta gamma e sui trend dei mercati emergenti. Inoltre, si caratterizza per uno stretto collegamento con il mondo delle imprese dato che prevede la possibilità di svolgere stage e tirocini in aziende del Made in Italy e nelle sedi italiane ed estere dell’Agenzia ICE (Istituto per il Commercio con l’Estero).
Per favorire le possibilità di accesso al mondo del lavoro, il piano di studi prevede insegnamenti specificamente dedicati all’approfondimento delle dinamiche manageriali tipiche del luxury management e delle peculiarità delle imprese italiane. Vedi il Piano di Studi.
Un’ulteriore opportunità fornita agli iscritti al Curriculum in Beni di lusso, made in Italy e mercati emergenti è la partecipazione al programma di Double Degree grazie all'accordo stipulato con l'Università Wyższe Szkoły Bankowe - WSB di Danzica (Polonia), che consente di conseguire un doppio titolo di laurea magistrale. Visita la pagina Double Degree.
È inoltre possibile trascorrere periodi di studio all’estero presso prestigiose università e istituti quali il Fashion Institute of Design & Merchandising di Los Angeles.
In aggiunta, per quanto riguarda il Curriculum in Beni di lusso, made in Italy e mercati emergenti, per il quinto anno consecutivo, l’Università degli Studi Internazionali di Roma -UNINT e ASSOCINA mettono a disposizione un massimo di 3 borse di studio del valore di 6.500 Euro a copertura del 50% della retta d’iscrizione al I e II anno del Corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale – curriculum in Beni di Lusso, made in Italy e mercati emergenti.
I criteri applicati per la selezione dei beneficiari sono i seguenti:
- il voto di laurea triennale o, per coloro che non hanno ancora conseguito il diploma di laurea, il voto medio degli esami sostenuti;
- la conoscenza della lingua inglese, comprovata dal percorso di studio, da eventuali certificazioni linguistiche e da un colloquio attitudinale in lingua inglese;
- la conoscenza di una seconda lingua straniera, comprovata dal percorso di studio triennale e da eventuali certificazioni linguistiche (requisito non vincolante);
- la conoscenza della lingua cinese, comprovata dal percorso di studio, da eventuali certificazioni linguistiche e da un colloquio attitudinale in lingua cinese (requisito non vincolante).
Il termine di presentazione delle domande è il 14 settembre 2018. I candidati pre-selezionati saranno convocati per un colloquio attitudinale che si terrà entro la fine di settembre a cura di un’apposita commissione composta da membri di UNINT e ASSOCINA. Per maggiori informazioni e per scaricare il modulo di candidatura collegati al sito dell'UNINT tramite il seguente link: borse di studio per il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management Internazionale - curriculum in Beni di lusso, Made in Italy e Mercati Emergenti
A coloro che non hanno conseguito una laurea in materie economiche, ma che sono in possesso dei requisiti d’accesso, l’UNINT dà la possibilità di frequentare nel mese di settembre un precorso facoltativo di Fondamenti di economia e gestione aziendale volto a fornire conoscenze preliminari utili all’avviamento nel programma di studio. Per l'anno accademico 2018/2019 le lezioni del precorso si terranno a partire dal 17 settembre 2018.
Per maggiori delucidazioni Richiedi informazioni oppure Prenota un colloquio.
In ogni caso non dimenticare di registrarti al prossimo Open Day organizzato da UNINT - l’Internazionale per richiedere tutte le informazioni necessarie Per partecipare registrati al seguente link:
*Fonte: XX Indagine (2018) Almalaurea - Condizione occupazionale dei laureati
Pensi che seguire le tue passioni possa non darti le chance lavorative che desideri? Non è sempre vero, l’importante è trovare il corso di laurea su misura per te che possa fornirti gli strumenti e le conoscenze giuste per costruire la carriera dei tuoi sogni.
Viviamo in un momento storico in cui trovare lavoro dopo gli studi universitari è una questione che preoccupa molti giovani. Tuttavia, secondo un’indagine condotta dall’Istat, il tasso di disoccupazione nel 2017 ha visto un calo, tendenza confermata anche negli anni precedenti (link all’indagine). Infatti le stime relative alla disoccupazione, al febbraio 2018, registrano segnali positivi rispetto agli anni passati, soprattutto tra i giovani. Questi sono numeri che fanno ben sperare i giovani e ciò vuol dire che non bisogna mai perdere la fiducia e che, nonostante non tutti i corsi di studio offrano le stesse opportunità di accesso al mondo del lavoro, la scelta del giusto percorso può fornire gli strumenti e le conoscenze adeguate per trovare agevolmente l’impiego desiderato.
In tal senso un esempio significativo in Italia è rappresentato dai corsi di laurea attivi presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT. Secondo la XX indagine (2018) Almalaurea sul profilo e sulla condizione occupazionale dei laureati, l’Ateneo si colloca al primo posto nel Lazio e al secondo nell'Italia centro-sud per tasso di occupazione dei laureati magistrali a un anno dalla laurea (81,7%)*.
Questo dato positivo è dovuto anche alla dimensione realmente internazionale degli studi; si consideri che UNINT si colloca al secondo posto in Italia per numero di laureati magistrali che a tre anni dalla laurea lavorano all’estero (16,8%)*.
Oltre alla qualità della didattica, tra gli aspetti distintivi che consentono agli studenti di questo Ateneo di accedere rapidamente al mondo del lavoro terminati gli studi, si annovera la possibilità di mettersi in gioco già durante il percorso accademico in diversi ambiti professionali grazie a una rete di oltre 700 aziende e istituzioni per l’attivazione di tirocini in Italia e all’estero. Stando alle ultime rilevazioni Almalaurea il 78,6% degli studenti magistrali UNINT dichiara di aver svolto un tirocinio riconosciuto dal proprio corso di studi (triennale o magistrale)*.
Ulteriore punto di forza sono le numerose opportunità di studio all’estero, esperienze che si rivelano cruciali considerando la crescente rilevanza della dimensione internazionale ormai trasversale a tutti i settori. Secondo la stessa indagine il 47,6% degli studenti magistrali UNINT ha svolto un'esperienza di studio all'estero riconosciuta dal proprio corso di studi (triennale o magistrale)*.
Per quanto riguarda i corsi di laurea triennale è possibile scegliere tra due macroaree tematiche: interpretariato e traduzione ed economia e management d’impresa.
Il corso di laurea triennale in Lingue per l’interpretariato e la traduzione forma figure professionali altamente qualificate in ambito linguistico ed è quindi rivolto a chi desidera intraprendere una carriera nel mondo dell’interpretariato e della traduzione con la possibilità di optare per uno dei seguenti percorsi: interlinguistico e culturale, politico-economico e trilingue. Sono ben 8 le lingue di studio tra cui scegliere: arabo, cinese, francese, inglese, portoghese e brasiliano, russo, spagnolo e tedesco.
Il corso di laurea triennale in Economia e management d’impresa consente agli studenti di scegliere tra due curricula di approfondimento: (1) digital business, incentrato sulla gestione dei processi di digital transformation e di marketing digitale; (2) international business, incentrato sul management dei processi di internazionalizzazione con insegnamenti in lingua inglese e lo studio obbligatorio di una seconda lingua a scelta tra arabo, cinese, francese, portoghese e brasiliano, russo, spagnolo e tedesco.
Tre sono gli ambiti principali dal punto di vista degli sbocchi occupazionali: (1) startup aziendale in particolare in settori innovativi; (2) processi di digital transformation, trovando collocazione in imprese già esistenti che necessitano di figure quali il digital marketing manager; (3) management internazionale, trovando collocazione in imprese – in particolare PMI – che necessitano di figure in grado di supportarle nei processi di espansione estera.
I corsi di laurea magistrale, progettati e costantemente aggiornati con sguardo attento alle evoluzioni e alle mutevoli esigenze del mercato del lavoro, coprono le aree dell’interpretariato, della traduzione, della comunicazione interculturale, della didattica, del management internazionale e digitale, dell’investigazione e della sicurezza internazionale.
Il Corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione fa parte della rete EMT (European Master’s in Translation) della Commissione europea, riconoscimento conferito ai corsi universitari che soddisfano elevati standard qualitativi nella formazione dei traduttori e consente di scegliere tra i seguenti percorsi: Traduzione e Interpretazione. La Facoltà gode di riconosciuto prestigio a livello nazionale e internazionale: è fra i tre membri italiani della CIUTI (Conférence Internationale Permanente des Instituts Universitaires de Traducteurs et Interprètes), prestigiosa associazione internazionale che riunisce le migliori facoltà universitarie per traduttori e interpreti del mondo.
Per quanti interessati all’ambito della comunicazione interculturale e della didattica è inoltre attivo presso la Facoltà un corso di laurea magistrale in Lingue per la comunicazione interculturale e la didattica con la possibilità di scegliere tra i seguenti ambiti di specializzazione: (1) Insegnamento italiano per stranieri; (2) Insegnamento con specializzazione in 1 lingua europea; (3) Insegnamento con specializzazione in 2 lingue europee; (4) Insegnamento eurasiatico; (5) Comunicazione interculturale.
Il corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale si caratterizza per la sua forte attenzione ai processi di digitalizzazione aziendale e di internazionalizzazione con l’obiettivo di rispondere alla crescente richiesta di figure specializzate nella gestione dei rapporti con interlocutori esteri. In tale ottica l’offerta formativa si caratterizza per la presenza di numerosi insegnamenti erogati in lingua inglese e per la possibilità di partecipare a programmi di double degree, ossia di conseguire un doppio titolo di laurea magistrale studiando un anno presso la UNINT e un anno presso uno dei suoi partner internazionali. È inoltre prevista la possibilità di studiare una seconda lingua straniera oltre all’inglese a scelta tra arabo, cinese, francese, portoghese e brasiliano, russo, spagnolo e tedesco.
Il percorso è articolato in modo da consentire agli studenti di scegliere tra quattro curricula di approfondimento che riflettono le principali opportunità di carriera offerte dal mercato del lavoro: (1) Beni di lusso, made in Italy e mercati emergenti che riguarda la gestione delle imprese di fascia alta o medio-alta nei settori principali del Made in Italy quali food e fashion e approfondisce le loro prospettive verso i mercati emergenti; (2) Consulenza aziendale, PMI e family business, che riguarda la gestione delle piccole e medie imprese a carattere familiare e fortemente orientate ai mercati esteri; (3) Marketing digitale e mercati globali, che approfondisce l’uso dei nuovi media come strumento di export; (4) Relazioni internazionali, che riguarda la gestione degli organismi internazionali e delle ONG.
Infine, a fronte delle attuali esigenze del contesto internazionale e delle opportunità di carriera che il settore della sicurezza offre (99,4% per la laurea di secondo livello**), si annovera il corso di laurea magistrale in Investigazione, criminalità e sicurezza internazionale che consente di proporsi in ruoli altamente professionali connessi al rafforzamento della sicurezza nazionale e internazionale, all’ideazione e gestione di attività volte alla prevenzione e al contrasto della criminalità organizzata e del terrorismo di matrice ideologico-religiosa, nonché all’analisi di quadranti geopolitici caratterizzati da instabilità politica o sociale. Scopri di più su questo corso di laurea leggendo l’approfondimento di carriereinternazionali.com UNINT: laurea magistrale in Investigazione, Criminalità e Sicurezza internazionale.
Registrati subito ai prossimi Open Day per visitare l’Università degli Studi internazionali di Roma - UNINT e per richiedere tutte le informazioni necessarie circa i corsi di laurea triennale e magistrale. Potrai registrarti per partecipare a una delle due prossime date e incontrare docenti e studenti dell’Internazionale ai seguenti link
a cura di Ludovica Mango
* dati forniti dalla XX Indagine (2018) Almalaurea - Profilo e condizione occupazionale dei laureati
** cfr. Corriere della Sera 21/03/2018
Negli ultimi anni l’Università degli Studi Internazionali di Roma - Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT ha largamente ampliato la propria offerta didattica, mostrando grande capacità di adattamento ad un mondo globalizzato e in continuo cambiamento. UNINT offre oggi una gamma diversificata di corsi di Laurea Magistrale, ponderati sulle esigenze di tutti quei giovani che vogliano costruirsi un bagaglio di conoscenze e di competenze che li renda immediatamente pronti ad affrontare il mondo del lavoro.
Il modello di formazione adottato da UNINT si fonda su tre pilastri:
- internazionalità: capacità di comprendere e affrontare le sfide di un mondo in continuo cambiamento
- legame con il mondo del lavoro: tramite un’offerta formativa innovativa e in linea con le esigenze della società e delle professioni
- qualità della vita universitaria: caratterizzata da un ambiente caldo e dallo stretto rapporto con lo staff accademico.
Infatti, la denominazione della UNINT come Università degli Studi Internazionali, non è un caso. Essa rispecchia lo spirito internazionale, oltre che la realtà di un ambiente di apprendimento efficiente e aperto allo scambio interculturale. A tal riguardo basti considerare le parole del dott. Fabio Bisogni, consigliere di amministrazione UNINT che considera strategica la dimensione internazionale.
Quali corsi di Laurea Magistrale offre la UNINT? I nuovi studenti potranno scegliere tra due corsi nella Facoltà di Interpretariato e Traduzione - Interpretariato e Traduzione e Lingue per la Comunicazione Interculturale e la Didattica e quattro diversi Curricula in Economia e Management Internazionale. Vediamoli nel dettaglio.
Interpretariato e Traduzione (LM-94) con percorso a scelta tra interpretazione o traduzione prepara alle professioni di interprete di conferenza, parlamentare e di trattativa o di traduttore specializzato. Il Corso di Laurea fornisce le competenze necessarie per svolgere l’attività professionale in contesti specialistici contraddistinti da elevato livello di complessità nei settori economico, giuridico, socio politico, editoriale, informatico, multimediale e biomedico. Tra le più ricche in Italia, l’offerta formativa dà la possibilità di scegliere tra ben otto lingue di studio: arabo, cinese, francese, inglese, portoghese e brasiliano, spagnolo, russo e tedesco.
La Facoltà di Interpretariato e Traduzione è affermata a livello internazionale e vanta numerosi riconoscimenti: è fra i tre membri italiani della Conferenza Internazionale permanente degli Istituti Universitari di Traduttori e Interpreti (CIUTI) e fa parte della rete European Master's in Translation (EMT).
Lingue per la Comunicazione Interculturale e la Didattica (LM-37) prepara professionisti negli ambiti delle lingue e delle letterature straniere in grado di utilizzare le proprie competenze in molteplici direzioni: insegnamento di lingue o di italiano come lingua straniera, consulenza linguistica ed editoriale, responsabilità di uffici specializzati in relazioni internazionali o traduzione.
Il corso prevede, tra le varie materie, lo studio ad un livello avanzato di due lingue straniere (A e B) a scelta tra francese, inglese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco e delle relative culture, con possibilità di inserire tra le attività affini lo studio della lingua cinese e araba.
Economia e Management Internazionale (LM-77) – curriculum in Beni di Lusso, Made in Italy e Mercati Emergenti ha l’obiettivo di formare una nuova generazione di manager in grado di operare nei settori di punta del Made in Italy, con particolare attenzione ai mercati emergenti. Il corso, particolarmente adatto ai laureati in ambito economico o linguistico, è caratterizzato dall’erogazione del 50% degli insegnamenti in lingua inglese.
Economia e Management Internazionale (LM-77) – curriculum in Relazioni Internazionali prepara professionisti con solide competenze nelle relazioni internazionali e nella gestione di organizzazioni governative e non governative. Con parte degli insegnamenti in lingua inglese, il curriculum combina conoscenze di tipo politologico e competenze relative al management e all’economia, contando su numerosi docenti provenienti da prestigiose istituzioni internazionali.
Economia e Management Internazionale (LM-77) – curriculum in Consulenza Aziendale e Innovazione Digitale vuole formare esperti nelle professioni classiche dell’economia (dottore commercialista, consulente e funzionario aziendale) ma con un’impronta tutta moderna, fornendo quelle competenze che permettono di lavorare all’interno di imprese operanti nella moderna economia digitale.
Economia e Management Internazionale (LM-77) – curriculum in Marketing Digitale e Mercati Globali forma professionisti specializzati nell’elaborazione ed implementazione di strategie di marketing basate sull’utilizzo del canale digitale e rivolte ai mercati internazionali, coniugando le conoscenze dei mercati internazionali con competenze tecnico-pratiche riguardanti l’e-business, il marketing digitale e le tecniche di comunicazione e web design.
Per un approfondimento sulle Lauree Magistrali in Economia e Management offerte dalla UNINT, leggi I nuovi scenari della formazione accademica: studiare Economia digitale e Management internazionale alla UNINT e l’intervista al Prof. Antonio Magliulo, ex Preside della Facoltà di Economia.
A partire dall'anno accademico 2017-18 la UNINT attiva corsi extra-curricolari incentrati sulle soft skills finalizzati a fornire competenze integrative utili per migliorare il metodo di studio e le attitudini verso il mondo del lavoro, ad esempio public speaking, intelligenza emotiva, leadership, team building.
Insomma, se sei alla ricerca di un corso di Laurea che si adatti ai tuoi bisogni e alle esigenze di un mondo in continuo cambiamento, la UNINT ti offre proprio ciò che stai cercando!
Guida all'application: per tutte le informazioni su moduli, immatricolazione e regolamento consulta la seguente pagina: Come iscriversi
Link utili:
Contatti utili:
Via Cristoforo Colombo 200– 00147 Roma.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Segreteria di Presidenza:
Telefono: 06.510.777.254
Fax: 06.510.777.270
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Segreteria Studenti:
Tel 06.510.777.401
Fax 06.510.777.270
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.