Sei uno studente interessato a lavorare o a fare un’esperienza formativa in un’organizzazione internazionale o in un think tank con sede a Berlino? Allora questa è la tua occasione! Candidati ora e non perderti questa opportunità!
Per altre opportunità simili visita la sezione Organizzazioni Internazionali
Ente: Il Global Public Policy Institute è un think tank indipendente non governativo con sede a Berlino fondato nel 2003. La sua missione è quella di migliorare la governance globale attraverso la ricerca, la consulenza politica e il dibattito. Quando il GPPi ha aperto il suo ufficio a Berlino, era poco più di un'idea. Tuttavia, nel giro di 10 anni circa, esso è andato affermandosi come un think tank pur rimanendo fedele alle idee fondanti circa il tipo di organizzazione che voleva rappresentare. I fondatori e i suoi componenti hanno volutamente optato per una crescita attenta e organica, permettendo all'ente di essere flessibile, per sostenere una cultura informale e coltivare la familiarità e la fiducia all'interno della squadra. Inoltre, questo ha dato vita a un ambiente ideale per la produzione di pensiero creativo e all'avanguardia. Per raggiungere portata e l'impatto, la squadra del GPPi lavora con una rete in continua crescita globale di individui e di organizzazioni nazionali e internazionali
Dove: Berlino
Destinatari: Tutti gli studenti interessati e in possesso dei requisiti richiesti
Quando: La durata minima dell’offerta è di 6 settimane di lavoro full-time oppure 10 settimane di lavoro part-time
Scadenza: Ciclica su base annuale
Descrizione dell’offerta: Sono disponibili diversi tipi di tirocini presso il centro all’interno dei quali il tirocinante darà il proprio contributo per progetti e attività di diversa natura:
- Ambito umanitario: candidature da ottobre 2017
- Studi sulle potenze globali emergenti: candidature da ottobre 2017
- Pace e sicurezza: candidature da luglio 2017
- Diritti umani: candidature da ottobre 2017
- Politiche dei dati e delle tecnologie: candidature da ottobre 2017
Requisiti: Il candidato ideale deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Ottime capacità analitiche
- Background accademico eccezionale nelle scienze sociali, diritto, storia o un settore connesso
- Interesse e familiarità con le questioni rilevanti della governance globale e con gli attori chiave
- Eccellenza comprovata attraverso buoni voti e/o borse di studio
- Ottima capacità di scrittura, in particolare in lingua inglese (i candidati selezionati saranno tenuti a inviare documenti e testi prova)
- Record in iniziativa, impegno e spirito imprenditoriale
- Un’esperienza al di fuori del paese di origine e nell’ambito internazionale è un valore aggiunto
- Spirito di squadra
Costi/Retribuzioni: E’ previsto un rimborso spese di 250 euro mensili per coloro che non percepiscono già una borsa di studio presso l’università di provenienza
Guida all’application: Per candidarsi è necessario indicare la propria disponibilità durante il processo di candidatura e mandare una mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. includendo una copia del proprio CV con una breve descrizione di ciò che il candidato si aspetta da tale esperienza e che tipo di contributo ritiene di dare
Informazioni utili: L’ente non accetta CV in formato Europass. Inoltre, è necessario ricordare che l’istituto si esime dalla responsabilità di procurare al candidato interessato un eventuale permesso di soggiorno o passaporto, se necessario. Tuttavia, può mandare una lettera di invito o un contratto di tirocinio per supportare questa procedura
Link utili:
Contatti utili:
Global Public Policy Institute (GPPi)
Reinhardtstr. 7, 10117 Berlino, Germania
Telefono: +49 30 2759 59 75-0
Fax: +49 30 275 959 75-99
Indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A cura di Marco Berardini
La redazione carriere internazionali.com declina ogni responsabilità sull’attendibilità delle informazioni contenute nella scheda. Per informazioni in merito all’opportunità, contattare l’ente proponente.
LA REDAZIONE