L’UNECE, United Nations Commission for Europe, offre stage a laureati Triennali e Magistrali in materie di interesse per la Commissione come: ambiente, trasporti, statistica, energia sostenibile, scambi, legname e foreste, custodia e gestione del territorio, popolazione, cooperazione economica e integrazione. Se rientri in una delle seguenti categorie, cosa aspetti? Potrai intraprendere un’avventura internazionale
Per altre opportunità simili, vai alla sezione “Nazioni Unite e Organizzazioni Internazionali”
Ente: l’UNECE, la Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite è una delle cinque commissioni economiche che riportano al Consiglio economico e sociale (ECOSOC) delle Nazioni Unite.
L’UNECE fu istituita nel 1947 con l’obiettivo di favorire la cooperazione economica e sociale tra i Paesi dell’Europa Orientale e Occidentale, oltre agli Stati Uniti, Canada, Israele, ed alcuni stati centro-asiatici, fino a contare 56 Stati membri.
La funzione principale della Commissione è quella di valutare i problemi economici, tecnici e ambientali, suggerendo possibili soluzioni.
Dove: Ginevra, Svizzera
Destinatari: studenti con Laurea Triennale o Magistrale nelle seguenti aree di studio: ambiente, trasporti, statistica, energia sostenibile, scambi, legname e foreste, custodia e gestione del territorio, popolazione, cooperazione economica e integrazione
Scadenza: è aperto tutto l’anno
Durata: lo stage dura da i 2 ai 3 mesi, con la possibilità di estensione dello stesso fino ad un massimo di 6 mesi
Descrizione dell’offerta: : le responsabilità e i compiti dello stagista varieranno a seconda del settore in cui si sarà impiegati
Requisiti:
Accademici:
il candidato deve essere uno studente in possesso di un titolo di Laurea Triennale e attualmente iscritto ad un corso di Laurea Magistrale o Dottorato nelle seguenti aree di interesse della Commissione: ambiente, trasporti, statistica, energia sostenibile, scambi, legname e foreste, custodia e gestione del territorio, popolazione, cooperazione economica e integrazione.
Linguistici:
Le lingue di lavoro della Commissione sono l’Inglese, il Francese e il Russo. Il candidato deve possedere un’ottima conoscenza di una di esse.
Documenti richiesti:
Curriculum Vitae
Application Form, disponibile tra i link utili;
Lettera di Motivazione, nella quale si dichiari il settore al quale si vuole collaborare e le date di disponibilità del candidato
Retribuzioni: non previsti
Guida all’application: le application possono essere inviate tutto l’anno, ma i candidati sono incoraggiati a farlo il più presto possibile soprattutto per quanto riguarda il periodo estivo.
Le application saranno considerate dal settore di riferimento dell’UNECE, che confronteranno i desideri del candidato con i bisogni della Commissione. Se l’esame sarà positivo, il candidate sarà contattato dalla Commissione stessa.
Le application possono essere inviate o all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., o tramite posta all’indirizzo:
Internship Coordinator
United Nations Economic Commission for Europe
Palais des Nations, Office 362
CH-1211 Geneva 10
Informazioni utili: Ginevra è stata definita in tanti modi come città della Pace, piccola Parigi della Svizzera o anche “la visione dell’Europa in una sintesi perfetta” come la definiva Henri James. Ginevra è sicuramente una città cosmopolita che ospita circa 200 organizzazioni internazionali, governative e non governative. Questo non si riflette solo nelle tante lingue parlate all’interno di Ginevra, ma si riflette anche nell’offerta culinaria, con ristoranti e cucine provenienti da parti del mondo impensabili.
Quando arrivi a Ginevra potrai assistere ad uno dei suoi numerosi festival estivi, il Paléo, il più grande festival musicale all'aperto di tutta la Svizzera. Passeggiando per il suo centro storico fatto di stradine lastricate, giardini e vaste aeree verdi lungo la riva, si coglie un'atmosfera rilassante. La forte influenza francese fa sentire tutta la sua 'allure' un'aurea che si manifesta ovunque: nei balconi in ferro battuto, nelle caffetterie e persino nei tetti mansardati. Si possono visitare i luoghi che furono di Byron e Goethe (per citarne alcuni) e di alcuni artisti dell'attuale scena musicale internazionale come David Bowie e Phil Collins.
Il centro storico di Ginevra è una delizia ed è adatto per lunghe camminate. Strade e piazze sono un tutt'uno con le architetture e gli stili classici, come si nota dalle decorazioni delle facciate dei palazzi ottocenteschi. Place du Molard diventa un ottimo punto per iniziare la visita, situata in un quartiere vivace e caratterizzato da numerose caffetterie. A due passi, la Cattedrale di Saint Pierre, quella dove per 20 anni predicò Calvino.
Ci sono tantissime manifestazioni alle quali il visitatore può partecipare. Una di queste si tiene a dicembre, nel fine settimana tra l'11 e 13 dicembre, i ginevrini festeggiano l'Escalade, la "festa della scalata", in ricordo della loro vittoria nel 1602 sull'esercito sabaudo-piemontese. E' la più importante festa cittadina. Le vie tortuose della città vecchia si riempiono di bancarelle. Sulle strade in pavè sfilano componenti della Compagnie de 1602, indossando costumi seicenteschi e portando in spalla armi dei loro antenati; spade, archibugi e alabarde. Tra le altre manifestazioni che si tengono nella città sono: il Salone Internazionale dell'automobile a marzo; il Salone Internazionale di alta orologeria tra marzo e aprile; il Salone Internazionale delle invenzioni ad aprile; il Salone Internazionale del libro e della stampa tra aprile e maggio; la Festa della Musica a Giugno.
Ricordate che Ginevra è anche una città di musei; ne conta ben 25. Fra questi il Museo Etnografico, Museo degli Orologi, il Museo degli strumenti musicali antichi con, il Museo della Croce Rossa che in questa città venne fondata, il Museo della Filatelia, il Museo delle Nazioni Unite e il Museo della Riforma.
Il Paese aderisce all’accordo di Schengen. E’ necessario, dunque, viaggiare con uno dei due documenti in corso di validità, da poter esibire in caso di richiesta da parte delle Autorità locali. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
La Svizzera concede l’ingresso ai titolari di una carta di identità italiana in forma cartacea in corso di validità e rinnovata con timbro apposto sul documento stesso. Invece NON è accettata la carta di identità elettronica (formato carta di credito) che indichi una data scaduta, se la proroga della stessa figura su un modulo cartaceo separato (si veda anche il sito dell’Ufficio Federale della Migrazione di Berna www.bfm.admin.ch).
Link utili:
Specifiche offerta, con il link per il file word dell’application form
Informagiovani Italia, Ginevra
Sito ufficiale della città di Ginevra
Sito Viaggiare Sicuri, con sezione con i consigli sul viaggio in Svizzera