L'Università di Newcastle offre borse di studio internazionali e studenti UE laureandi e post-laurea! Iscriviti adesso e inizia il tuo anno accademico presso la Newcastle University!
Per opportunità simili consultare la sezione Formazione
Ente: I Newcastle Colleges vennero fusi per formare il King's College nel 1937. Nel 1963, quando l'Università federale fu stato sciolta, il King's College divenne l'Università di Newcastle upon Tyne. L'università ha cambiato il suo nome in Newcastle University nel 2006. L'Università di Newcastle ha una reputazione di livello mondiale per l'eccellenza della ricerca e stanno portando avanti importanti sfide nel campo sociale, che hanno un impatto significativo nella società globale; in particolare sostenibilità e rinnovamento sociale. L'eccellenza della ricerca dell'Università è stata premiata nel 2014 Research Excellence Framework, dove la Newcastle University si è posizionata: 16 ° nel paese per qualità di ricerca, 3 ° nel Regno Unito sempre per la qualità della ricerca, 8 ° nel Regno Unito per la qualità della ricerca medica e nella top 12 di Geografia, Scienze Sociali, Architettura e Pianificazione.
Dove: Newcastle, Inghilterra
Destinatari: studenti interessati e in possesso dei requisiti
Durata: Non Specificata, la chiamata è prevista per il mese di settembre 2017
Scadenza: non c’è una scadenza specificata. Tuttavia, i ragazzi sono invitati a presentare la domanda il prima possibile
Descrizione dell’offerta: La Newcastle Law School ha borse di studio disponibili per gli studenti UE che intendono perseguire gli studi presso la Newcastle University in uno dei seguenti programmi internazionali:
- International Business Law
- Environmental Regulation and Sustainable Development
- International Law
Sono disponibili le seguenti borse di studio:
- 5 borse parziali di £ 3.000 per i candidati internazionali
- 2 borse parziali di £ 2.500 per candidati dell'UE
- 1 borsa di studio piena ad uno studente internazionale
Requisiti: Le borse di studio sono concesse esclusivamente in base al merito accademico, come riconoscimento di eccellenza accademica. I candidati ideali devono possedere le seguenti qualifiche:
- neolaureati in Giurisprudenza
- studenti che hanno completato il loro corso prima del settembre 2016
- quelli che attualmente stanno conseguendo qualifiche giuridiche professionali
- laureati non in legge, ma in una disciplina relativa al programma
- Studenti internazionali e studenti UE
Costi/retribuzioni: da £2,500 a £3,000
Guida all’application: I candidati devono creare un account personale sul sito dell'ateneo (vedi link utili) e candidarsi on-line selezionando lo specifico corso di laurea o post-laurea.
Informazioni utili: I richiedenti la cui prima lingua non è l'inglese e che non hanno intrapreso un programma di studio in cui l'inglese è materia di insegnamento sarà richiesto di dimostrare un'adeguata conoscenza della lingua per lo studio post-laurea in Giurisprudenza. La base di competenza linguistica è 6.5 del titolo IELTS con almeno 6,5 nello scritto.
Link utili:
Sito ufficiale Newcastle University
Contatti utili:
Newcastle University
Newcastle upon Tyne
Tyne and Wear
NE1 7RU
UK
tel. number: +44 (0) 191 208 6000
A cura di Gregory Marinucci
La redazione carriereinternazionali.com declina ogni responsabilità sull’attendibilità delle informazioni contenute nella scheda. Per informazioni in merito all’opportunità, contattare l’ente proponente.
Sei uno studente laureato e interessato ad approfondire il tema dei diritti umani? L’università del Sussex ti offre la possibilità di candidarti per un dottorato di ricerca sul campo e di potenziare la tua carriera. Non perdere questa straordinaria opportunità!
Per altre opportunità simili, visita la sezione Formazione
Ente: L’Università del Sussex è un’istituzione chiave nella ricerca e nella formazione accademica. Fondata nel 1960, è ubicata in una località vicino Brighton nel sud dell’Inghilterra. La sua attività principale si incentra sulla ricerca come dimostrato dai dati e dalle statistiche del 2014 secondo le quali oltre il 75 per cento dell’attività di ricerca dell’università è reputata eccellente e come una delle più prestigiose nel mondo in quanto a originalità, valore e accuratezza. L’università conta oltre 14000 studenti dei quali più di un terzo sono studenti già laureati. Inoltre, i valori portanti che hanno caratterizzato fin da sempre la formazione all’interno dell’istituzione accademica sono il pensiero creativo, la diversità culturale, lo stimolo intellettuale e la multidisciplinarietà
Dove: Falmer, vicino Brighton, nel sud dell’Inghilterra
Destinatari: Tutti gli studenti laureati, interessati e in possesso dei prerequisiti richiesti
Quando: La durata varia a seconda della scelta effettuata tra Master of Philosophy o Dottorato di ricerca. Generalmente:
- un MPhil dura tre anni se a tempo pieno e quattro anni se part time. Questo tipo di master è meno specifico del dottorato di ricerca e il titolo finale conseguito è Master of Philosophy.
- un dottorato di ricerca dura quattro anni se a tempo pieno e sei anni se part time
Scadenza: Anche le scadenze variano a seconda del periodo scelto per l’inizio del corso post-laurea e del periodo di apertura delle registrazioni che sono tre durante l’anno:
- dicembre per la sessione di gennaio
- aprile per la sessione di maggio
- primi di settembre per la sessione di settembre
Descrizione dell’offerta: I candidati saranno coinvolti nella ricerca inerente all’area dei diritti umani superando l’approccio strettamente giuridico, lavorando con esperti di facoltà e indagando sulle dinamiche umane alla base di alcuni processi come la povertà, la violenza, le questioni identitarie, la globalizzazione e l’emergenza di forme di governance globali. Inoltre, i candidati potranno usufruire in maniera ottimale del contesto accademico e di un ambiente fortemente internazionale durante lo svolgimento delle varie attività
Requisiti: I candidati dovranno rispettare i seguenti requisiti:
- una laurea specialistica in una disciplina relativa all’area di ricerca sui diritti umani. Inoltre, è necessario che i candidati mandino una bozza di proposta di ricerca (di quattro o cinque pagine) che indichi la natura, gli obiettivi e le motivazioni principali alla base del progetto di ricerca
- un punteggio finale nel test IELTS di 6.5 con un punteggio ottenuto di minimo 6 in ogni sezione
Costi/retribuzioni: Non specificato
Guida all’application: I candidati possono fare domanda per un massimo di tre programmi post-laurea. Se si intende presentare più di una candidatura, è necessario inviare una proposta di ricerca specifica ad ogni area di studio per cui si presenta la candidatura. Occorre, inoltre, inviare i seguenti documenti durante la presentazione della propria domanda:
- Proposta di ricerca
- Certificato di laurea triennale o specialistica (se disponibili)
- Due referenze accademiche (una delle referenze deve provenire dall’ultima università frequentata in ordine cronologico)
- CV
Se il certificato di laurea da presentare non è scritto in lingua inglese, i candidati dovranno provvedere ad inviarne una copia tradotta in inglese corretto. Qualora i candidati siano studenti internazionali interessati ad un programma di scienze o ingegneria, sarà necessaria l’approvazione da parte del “Quadro accademico e tecnologico di approvazione” (ATAS nel corrispondente acronimo inglese)
Link utili:
Sito ufficiale dell’Università del Sussex
Pagina di rinvio alle procedure generali per la candidatura
Contatti utili:
Research Student Administration Office
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+44 (0) 1273 876550
A cura di Marco Berardini
La redazione carriereinternazionali.com declina ogni responsabilità sull’attendibilità delle informazioni contenute nella scheda. Per informazioni in merito all’opportunità, contattare l’ente proponente.
LA REDAZIONE
BAREL, sessant’anni di Made in Italy tra artigianalità e innovazione, espone per la prima volta nel Regno Unito
Il 2016 segna un importante anniversario per Barel, azienda specializzata in arredamento d’interni, nata a Mondovì (CN, Italia) nel settembre del 1966: 60 anni all’insegna di un design in grado di unire tradizione artigiana e sperimentazione, 60 anni d’amore per il ferro forgiato, 60 anni di cura estrema per ogni dettaglio.
Barel festeggerà questo speciale anniversario a Londra, dove, per la prima volta nella sua storia, i pezzi d’artigianato firmati Barel verranno esposti in un evento di grande richiamo.
Teatro di questo grande momento per l’azienda piemontese sarà infatti la prestigiosa manifestazione 100% DESIGN, che si terrà dal 21 al 24 settembre presso il centro espositivo Olympia, nel cuore della capitale inglese.
In quei giorni 100% DESIGN aprirà le proprie porte ai migliori professionisti dell’arredo d’Inghilterra ma anche di tutto il mondo, e Barel è pronta a stupire con i suoi prodotti di altissimo artigianato e di innovativo design.
Barel sarà protagonista nell’area “Interiors” della grande manifestazione con alcuni dei pezzi delle collezioni “Santiago”, a firma dell’art-designer Elio Garis, e “Filodiferro” realizzata dal rinomato Simone Micheli.
Nel corso dei decenni Barel ha attraversato mode e tendenze senza mai tradire la propria identità e, al contempo, portando avanti un percorso di ricerca e innovazione teso a sviluppare nuovi linguaggi espressivi legati al materiale simbolo dell’azienda, il ferro forgiato: funzionale e versatile, il ferro forgiato rinnova di volta in volta la propria identità.
Barel, orgogliosamente fatti in Italia.
ELENCO DEI PEZZI ESPOSTI:
Tavolo Pamplona
Design Elio Garis
Tavolo in piastre e tondini di ferro pieno, trave di supporto in massello di rovere naturale, ripiano in cristallo extrachiaro
Lampada Bottiglia, versione “grande”
Lampada Bottiglia, versione “media”
Lampada Bottiglia, versione “piccola”
Design Simone Micheli
Lampada in tondino pieno forgiato a mano.
Seduta Scrigno
Pouf in tondino pieno forgiato a mano e seduta in ecopelle.
Misure: L70 x P50 x H50 cm
Tavolino Prisma
Tavolino in tondino pieno forgiato a mano e ripiano in cristallo temperato extra chiaro.
Tavolo Doppiavì
Design Elio Garis
Tavolo in lama di ferro pieno forgiato a mano, ripiano in massello di rovere spazzolato.
Sito web BAREL per visualizzare i pezzi esposti