Dopo oltre un anno di attesa, EPSO (European Personnel Selection Office) ha finalmente pubblicato il concorso generale per amministratori laureati (AD) EPSO/AD/338/17.
Nel corso dell’ultimo anno, anche a seguito di vari reclami e ricorsi da parte degli Stati membri, il regime linguistico e le modalità di candidatura sono stati modificati a vantaggio di nuove modalità, intese a garantire ai candidati un ambiente linguistico più aperto possibile e, nel contempo, economicamente sostenibile. Anche il sito dell’EPSO, per una maggior trasparenza, è stato rinnovato ed è ora disponibile in 24 lingue
Perché iscriversi a questo corso?
Le modalità concorsuali operative ormai dal 2010, richiedono da parte dei candidati competenze ed abilità che spaziano dai più noti test psicometrici alle competenze trasversali (le cd. soft skills).
Tutti coloro che vogliono affrontare tali concorsi debbono pertanto prepararsi con costanza e determinazione, esercitandosi molto sui test e sul tipo di prove che dovranno affrontare.
In tal senso il corso offerto dallo IUSE (che è uno dei pochi enti italiani riconosciuti dalla Farnesina per i corsi di preparazione alle selezioni EPSO), può essere un’opportunità per comprendere tecniche e metodologie da utilizzare per la propria preparazione.
Inoltre, poiché la valutazione delle competenze comportamentali e trasversali, è ormai considerata strumento essenziale per valutare l’adeguatezza di un candidato in ogni ambito lavorativo, la formazione offerta dal corso è utile anche per tutti coloro che intendono utilizzare questi strumenti per entrare nel mondo del lavoro oppure per migliorare la propria posizione professionale
A chi si rivolge il corso
Il corso si rivolge a studenti, laureati, ricercatori e giovani professionisti interessati a lavorare all’UE o in organizzazioni nazionali o internazionali che utilizzino analoghe procedure di selezione.
Inoltre, poiché il training e le competenze acquisite nel corso sono facilmente spendibili anche in altri contesti lavorativi, il corso risulta molto utile anche per affrontare la selezione in altri ambiti professionali (ad es. grandi aziende).
Chi sono i docenti
I docenti coinvolti sono professionisti altamente qualificati. In particolare:
docenti di analisi matematica e di linguistica che dal 2010 collaborano ai corsi EPSO dell’Istituto
- ex presidente di commissione di selezione EPSO, attualmente personal coach nella
- preparazione specifica per l’Assessment Centre EPSO
Ente organizzatore
L’Istituto Universitario di Studi Europei (IUSE), è stato fondato nel 1952 grazie alle sinergie tra l'Università di Torino, il Comune e la Provincia.
Fin dal 1952 è stato ufficialmente riconosciuto dall’UE quale Centro di Documentazione Europea.
Da allora svolge una fondamentale funzione di promotore e organizzatore di attività formative di eccellenza, di ricerca, documentazione e informazione specialistica rivolta a soggetti pubblici e privati, prestando particolare attenzione all’approfondimento di tematiche di attualità per il panorama europeo ed internazionale.
Lo IUSE vanta una lunga e storica tradizione nel settore della preparazione dei futuri funzionari italiani nelle istituzioni internazionali ed europee (corso di preparazione al concorso diplomatico dal 1990 al 2009 – corso di preparazione ai concorsi europei dal 2010 al 2016). L’Istituto è il primo dei tre enti italiani riconosciuti dalla Farnesina per la preparazione ai concorsi EPSO e l’unica scuola situata nel Nord Italia.
Programma, orari e sede
Il corso si terrà a Torino, presso il Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena, 100) nei giorni 22-25 maggio 2017 (prima parte – CBT test) e 29-31 maggio 2017 (seconda parte – Assessment centre) per un totale di circa 40 ore
I principali argomenti trattati saranno:
- preparazione ai test di ragionamento numerico, astratto e verbale (in italiano): metodologie, tecniche di analisi e calcolo, deduzioni, comprensione del testo)
- preparazione per l’assessment (in inglese): preparazione alle prove di e-tray, case study, colloquio e prova di gruppo
Modalità di Partecipazione
Le iscrizioni sono aperte e si chiuderanno non appena raggiunto il numero massimo di 25 iscritti
(secondo la formula first come, first served).
Si consigliano gli interessati ad affrettarsi ad iscriversi cliccando qui
Grazie al contributo della Compagnia di San Paolo, è possibile partecipare al corso con quote di
iscrizione molto basse (soprattutto per laureandi e laureati da non oltre due anni). Maggiori informazioni
disponibili qui
Informazioni dettagliate, formulario e quota d’iscrizione:
Consultare la pagina dedicata
o inviare una email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Se aspiri ad una carriera diplomatica e internazionale, leggi l’intervista ad uno studente del Corso di preparazione al concorso per la carriera diplomatica all’UNINT: molti consigli per te! Il corso di preparazione per la carriera diplomatica, secondo la Preside del Corso (leggi qui una sua intervista dedidacata) ha numerosi punti di forza, tra cui, sicuramente, il numero ristretto di partecipanti – massimo 15 –, che favorisce l’instaurarsi di un ottimo rapporto discente-docente. Ciò consente ai docenti di seguire al meglio la formazione e la preparazione degli studenti. Il Corso proposto dall’UNINT è un titolo accademico a tutti gli effetti e, in quanto tale, prevede il rilascio di crediti formativi spendibili nella formazione universitaria. E’ infatti possibile, durante il secondo anno di corso della laurea magistrale presso l’UNINT, frequentare il Corso di preparazione alla Carriera Diplomatica con un percorso che si svolge contemporaneamente al conseguimento del titolo di laurea, con un grosso vantaggio in termini di risparmio di tempo e di risorse.
Per capire meglio quali sono i punti di forza del Corso di preparazione ai concorsi per la carriera diplomatica, abbiamo incontrato Nazario, uno studente di 28 anni che attualmente frequenta il corso.
Dopo il colloquio su skype e l’introduzione al corpo docenti con la Preside Ercolani, ho capito che l’Unint avrebbe potuto rappresentare una validissima alternativa dove formarmi. E’ stato un ambiente in cui mi sono sentito velocemente a casa, e questo sicuramente ha influito sulla scelta di partecipare, oltre all’offerta formativa ampia e a prezzi ragionevoli.
Quali sono i punti di forza del corso e perché consiglieresti di partecipare?
A mio parere i punti di forza del corso sono senza dubbio il corpo docente e il numero limitato di iscritti che permette un rapporto diretto e efficace. Anche il materiale
messo a disposizione e l’accesso alle facilitazioni e opportunità dell’università rappresentano un asset positivo. Consiglio, poi, di partecipare solo a chi davvero nutre una grande passione, la strada per raggiungere l’obiettivo richiede determinazione, costanza e tanto, tantissimo impegno.
Come pensi che la formazione ricevuta all’UNINT possa incidere sul tuo futuro professionale?
Su come il corso possa incidere nella mia formazione professionale, penso che la formazione ricevuta, oltre alle offerte trasversali aperte agli iscritti (vedasi la scuola della scienza politica), rappresenti un buon punto di partenza per potermi proporre a realtà di buon livello nel caso in cui non si riesca nel concorso. Al di la di questo, sento che le chiavi di lettura apprese torneranno molto utili nell’ambito di quelle che possono essere le sue aspirazioni lavorative internazionalistiche, considerando inoltre il buon network di conoscenze e amicizie con il quale sono entrato in contatto e che rappresentano costante ragione di stimolo e scoperta.
Nazario, raccontandoci la sua esperienza, ci ha potuto dimostrare come il Corso di preparazione per il concorso diplomatico presso l’Unint sia un ottimo trampolino di lancio per chiunque voglia intraprendere una carriera diplomatica.
Link utili: