Amnesty International promuove dei corsi gratuiti sui diritti umani e sui diversi aspetti della società contemporanea. Approfittane subito e iscriviti!
Per altre opportunità simili visita la sezione Formazione
Ente: Amnesty International è un'organizzazione non governativa internazionale e indipendente fondata nel 1961 dall'avvocato inglese Peter Benenson che lanciò dalle colonne del quotidiano di Londra The Observer un “Appello per l'amnistia”: il suo articolo, intitolato "I prigionieri dimenticati", racconta la vicenda di due studenti portoghesi arrestati per aver brindato alla libertà. L’organizzazione si propone di combattere contro le violazioni dei diritti dell'uomo per mano dei governi, degli organi che ne dipendono e dei singoli funzionari che abusano dei loro poteri. Nel 1977 è stata insignita del premio Nobel per la pace e nel 1978 le Nazioni Unite conferiscono ad Amnesty il Premio per i diritti umani, per il suo "eccezionale contributo nel campo dei diritti umani". Amnesty International opera in favore delle persone incarcerate per motivi di coscienza, uomini o donne, le cui credenze, la loro origine o l'appartenenza religiosa o politica gli hanno valso la privazione della libertà. Amnesty International si oppone ugualmente e senza riserva a tutte le forme di tortura e alla pena di morte.
Dove: Online
Destinatari: Tutti coloro che sono interessati ai diritti umani
Quando: La durata dipende dal corso scelto
Scadenza: Open
Descrizione dell’offerta: Nel Novembre 2015 Amnesty International ha lanciato il suo primo MOOC in partnership con EdX, “Human Rights: The Right to Freedom of Expression” (Diritti umani: il Diritto di libertà di espressione”), che è ancora disponibile.
Attualmente Amnesty International offre altri 6 corsi sui diritti umani:
- “An introduction to Human Rights” (Introduzione ai diritti umani), mostra una panoramica generale sui concetti principali dei diritti umani, come la nozione di etica, morale e i principi di uguaglianza
- “An introduction to Human Rights defenders” e “Human Rights defenders: a short guide” permetteranno agli iscritti di conoscere il lavoro dei difensori dei diritti umani
- “Human Rights: a tool for change” spiega il concetto di diritti umani, identifica e analizza i diritti più vicini agli iscritti e analizza le problematiche quotidiane
- Il corso “Indigenous peoples’ land rights” identifica le principali minacce ai popoli indigeni e spiega e promuove i loro diritti: il diritto al consenso libero, previo e informato
- “Speaking out for freedom of expression” spiega il concetto di libertà di espressione ed elenca le comuni minacce a quest’ultima
- “Taking a stance against the death penalty” fornisce una spiegazione sul perché la pena di morte viola i diritti umani e sfida le idee errate sul tema
- “The right to freedom from torture” fornisce i mezzi per definire il concetto di tortura, identificare questo status particolare e altri disciplinati dal diritto internazionale. Il corso prevede inoltre la situazione corrente nel mondo e il modo per prendere posizione contro la tortura e maltrattamenti
- Il corso “Write for rights- a short guide” descrive la campagna Write For Rights di Amnesty.
I corsi sono disponibili in lingua inglese, spagnolo, arabo e francese
Requisiti: I corsi non richiedono nessuna conoscenza pregressa ma è rivolto a coloro che sono interessati ai diritti umani.
Costi: Iscrizione gratuita
Guida all’application: Per iscriversi ai corsi vai su Amnesty’s Human Rights Academy
Link utili:
Contatti Utili:
Per contattare l’organizzazione, manda un’email qui.
a cura di Gloria Rwakihembo
La redazione carriereinternazionali.com declina ogni responsabilità sull’attendibilità delle informazioni contenute nella scheda. Per informazioni in merito all’opportunità, contattare l’ente proponente.
LA REDAZIONE
Vuoi iniziare una carriera internazionale? Dai uno sguardo alle attività della nostra associazione su www.festivaldellecarriereinternazionali.org