Americans for Democracy & Human Rights in Bahrain (ADHRB) è alla ricerca di candidati creativi, organizzati, appassionati e laboriosi per un tirocinio di advocacy di sei mesi a tempo pieno, a partire da luglio / agosto 2019, con sede a Dublino, in Irlanda. Cogli questa opportunità e inizia a lavorare per un'organizzazione internazionale!
Per opportunità simili visita la sezione: Europa.
Ente: Americans for Democracy & Human Rights in Bahrain (ADHRB) promuovono la consapevolezza e il sostegno alla democrazia e ai diritti umani in Bahrein e Medio Oriente.
Dove: Dublino, Irlanda.
Quando: Tirocinio di advocacy di sei mesi a tempo pieno, a partire da luglio / agosto 2019.
Destinatari: Laureati.
Scadenza: NS.
Descrizione dell’offerta:
Requisiti: Il candidato ideale sarà attualmente iscritto a un corso di laurea e disporrà di una laurea in Scienze politiche, relazioni internazionali, diritto o in un settore correlato con:
Lingue e località:
Retribuzione: Tirocinio non retribuito.
Guida all’application: Invia ad ADHRB il tuo CV e la lettera di motivazione in formato PDF denominato SURNAME_Name_CV-CL a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto European Advocacy Intern.
Link utili:
Americans for Democracy & Human Rights in Bahrain (ADHRB)
Contatti Utili:
Americans for Democracy and Human Rights in Bahrain
Indirizzo: 1001 Connecticut Avenue NW, Suite 205, Washington, D.C. 20036
Tel.: (202) 621-6141
Tel. (international): +001 (202) 621-6141
Per richieste inerenti media e colloqui , si prega di contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per domande di carattere generale, si prega di contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
a cura di Riccardo Testa
La redazione carriereinternazionali.com declina ogni responsabilità sull’attendibilità delle informazioni contenute nella scheda. Per informazioni in merito all’opportunità, contattare l’ente proponente.
LA REDAZIONE
Vuoi iniziare una carriera internazionale? Dai uno sguardo alle attività della nostra associazione su www.festivaldellecarriereinternazionali.org
Già di successo con donatori in Germania, Norvegia, Francia e Unione Europea, CI Europe sta ora cercando di interagire con altri Paesi europei rilevanti come Paesi Bassi, Svizzera, Lussemburgo, Svezia, Finlandia e Regno Unito. Pertanto, CI Europe sta cercando un individuo qualificato per sviluppare ulteriormente relazioni esistenti e / o nuove e l'impegno con donatori pubblici in questi Stati Membri dell’UE!
Per opportunità simili visita la sezione: Europa.
Ente: Conservation International (CI) protegge la natura a beneficio di tutti da oltre 30 anni. Attraverso la scienza, la politica e le partnership, la CI sta aiutando a costruire un pianeta più sano, più prospero e più produttivo.
Dove: Bruxelles, Belgio.
Quando: NS.
Destinatari: Laureati.
Scadenza: NS.
Descrizione dell’offerta:
Sviluppare e gestire con successo le relazioni di Conservation International con donatori bilaterali europei:
Raccogliere fondi pubblici per supportare i programmi sul campo del CI:
Requisiti:
Necessari:
Da avere preferibilmente:
Retribuzione: Posizione retribuita.
Guida all’application: Per candidarsi è necessario compilare il modulo presente sulla pagina web dell’offerta.
Link utili:
Contatti Utili:
Indirizzo: 2011 Crystal Drive, Suite 600, Arlington, VA 22202
Telefono: 1.703.341.2400
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
a cura di Riccardo Testa
La redazione carriereinternazionali.com declina ogni responsabilità sull’attendibilità delle informazioni contenute nella scheda. Per informazioni in merito all’opportunità, contattare l’ente proponente.
LA REDAZIONE
Vuoi iniziare una carriera internazionale? Dai uno sguardo alle attività della nostra associazione su www.festivaldellecarriereinternazionali.org
Sei interessato all'Unione Europea e vorresti contribuire a ridurre il divario tra l'UE e i suoi studenti? Allora candidati per la posizione di Ambassador per lo European Student Think Tank nel tuo Paese!
Per opportunità simili visita la sezione: Europa.
Ente: Lo European Student Think Tank è un'organizzazione internazionale che coinvolge i giovani nel processo decisionale europeo e promuove i valori dell'Unione europea e dei diritti umani. Gestito dai giovani per i giovani, organizza eventi in tutte le istituzioni dell'UE, analizza gli affari europei e collabora con una rete di ambasciatori della loro stessa organizzazione, che rappresenta l'EST in tutta Europa.
Dove: La loro sede è a Bruxelles, ma per il ruolo è richiesto di operare nel proprio Paese di provenienza.
Quando: NS.
Destinatari: Gli Ambassadors sono tenuti a vivere nel Paese che rappresentano e ad avere familiarità con il sistema di istruzione superiore del Paese stesso.
Scadenza: NS.
Descrizione dell’offerta: Come Ambassador, sarai un attore chiave nella loro rete: sarai il principale contatto per il tuo Paese e una parte importante del crescente successo dell’EST. Sarai responsabile della promozione dell'EST nel tuo paese, scrivendo documenti, organizzando i tuoi eventi e costruendo una rete di collaboratori studenti! Per dirla in poche parole: tu sei il volto di EST nel tuo paese. Poiché l'EST è una organizzazione giovane, c'è anche spazio per i tuoi suggerimenti, idee e sfide.
Essere Ambassador ti permetterà di acquisire esperienza di prima mano lavorando all'interno di un gruppo di esperti internazionale, partecipando al processo decisionale europeo, organizzando eventi sulle importanti questioni politiche odierne e entrando in una rete di persone che condividono i tuoi interessi.
Gli Ambassador trascorrono circa 5 ore a settimana a partecipare e promuovere EST e le sue attività, costruendo una rete nazionale di studenti e professori entusiasti di partecipare al progetto.
Requisiti: L'EST sta cercando candidati motivati ed attivi che abbiano una padronanza eccellente dell'inglese e buone capacità di scrittura, verbali e nelle relazioni sociali.
Retribuzione: NS.
Guida all’application: Se sei interessato e vorresti candidarti, invia un'email con una lettera di motivazione e un CV al nostro International Officer Stefan Pfalzer all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Link utili:
Contatti Utili:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
a cura di Riccardo Testa
La redazione carriereinternazionali.com declina ogni responsabilità sull’attendibilità delle informazioni contenute nella scheda. Per informazioni in merito all’opportunità, contattare l’ente proponente.
LA REDAZIONE
Vuoi iniziare una carriera internazionale? Dai uno sguardo alle attività della nostra associazione su www.festivaldellecarriereinternazionali.org
Con la fine di gennaio 2019 é terminata con successo anche la quinta edizione dell’IMES Evening&Weekend Programme; del resto, il tempo passa più velocemente quando ti metti in gioco e affronti nuove sfide! E noi dell’IMES board amiamo le nuove avventure – infatti siamo già proiettati verso la 29° edizione del Day Programme, che comincerà alla fine di aprile 2019. Questo mese, tuttavia, vorremmo condividere con voi una storia di successo, quella di Vito Emanuele Cambria, partecipante della 23° edizione dell’IMES Day Programme, tenutasi nel 2016. Dopo il corso Vito é diventato un project manager di successo, e la sua proposta di progetto é stata recentemente approvata. La tentazione di farci raccontare la sua vittoria personale e professionale é stata molto forte, e lo abbiamo intervistato per saperne di più.
1) Breve introduzione: qual é il tuo background, quali sono stati i fattori che ti hanno
spinto a partecipare al programma IMES a Bruxelles?
Sono un biologo italiano che si confronta quotidianamente con ecosistemi in pericolo e con la scomparsa dei loro abitanti – piante, animali e funghi che costituiscono ancora una meravigliosa eredità naturalistica per l’Europa. Per continuare a salvaguardare questa immensa diversità biologica e paesaggistica sono necessarie delle azioni concrete. Dopo anni passati a studiare botanica, ecologia e biologia della conservazione, ho sentito il bisogno di spostarmi dalla teoria alla pratica, e i programmi di finanziamento dell’Unione Europea erano la risposta alla mia ricerca. In passato avevo già avuto l’opportunità di familiarizzare con progetti europei, ma solo dopo aver partecipato all’IMES programme ho cominciato a capire veramente come funzionano! Innanzitutto, durante il corso è possibile ottenere un quadro complessivo sul funzionamento dell’UE – il che ti rende anche un cittadino europeo migliore, un aspetto in più da non sottovalutare. In secondo luogo, si può contare su insegnanti con una notevole esperienza in valutazione ed implementazione di progetti europei che ti guidano passo passo all’acquisizione di solide competenze nei più importanti progetti europei (LIFE, H2020, INTERREG, COSME, ecc.) e
nelle tecniche e strumenti di project management.
2) Cos’è successo subito dopo la fine dell’IMES programme? Cos’è cambiato e come hai messo in pratica quello che hai imparato in classe?
Io e i miei colleghi abbiamo lottato per più di tre anni per trovare finanziamenti per un progetto che mirava a fermare il declino ecologico del bosco di Palo Laziale (a 40 km a ovest di Roma), uno degli ultimi spazi boschivi della costa del centro Italia; tuttavia, per tre volte la nostra proposta é stata rifiutata. Invece dopo aver partecipato a questo corso ed essermi guadagnato il certificato nel luglio del 2016, la proposta del progetto ha passato le selezioni come primo classificato del progetto LIFE! É stata la giusta soddisfazione dopo tanto lavoro e settimane passate in classe. Il programma mi ha sicuramente aiutato ad acquisire degli strumenti e un metodo; ho anche ottenuto dei consigli molto utili che hanno elevato il mio background scientifico con delle capacità di project designing di alto livello.
3) Potresti descrivere il progetto che é stato premiato? Qual é il tuo ruolo nel consorzio?
Il progetto LIFE PRIMED “restoration, management and valorisation of PRIority habitats of MEDiterranean coastal areas” (LIFE17 NAT /GR/ 000511) mira al miglioramento dello stato di conservazione dell’habitat e delle specie che vivono nelle aree protette del bosco di Palo Laziale e del delta del Nestos, entrambi siti di Natura 2000 che si trovano rispettivamente in Italia e in Grecia. Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo e lo scale-up di soluzioni innovative di ingegneria ambientale, e promuove sia il coinvolgimento della comunità locale che il turismo naturalistico. Io sono il project manager, un ruolo di grande responsabilità che però mi rende anche orgoglioso. Una cosa é certa, le settimane a Bruxelles mi sono servite per acquisire quelle capacità di management necessarie ma difficilmente reperibili in altri posti.
4) Complessivamente, come pensi che l’IMES programme ti abbia aiutato a fare questo salto di qualità nella tua carriera? Quali sono le capacità acquisite che sono state determinanti nella scrittura di un progetto valido?
Ho imparato a procedere con ordine nella strutturazione di un’idea in un quadro coerente. Prima non avevo mai sentito parlare di alberi dei problemi e degli obiettivi, o di logical framework; ora invece sono come dei ‘vecchi amici’, una parte fondamentale della mia routine lavorativa. In più, ho familiarizzato con il linguaggio: strategia a lungo termine, sostenibilità e replicabilità fanno ormai parte del mio vocabolario!
5) Raccomanderesti questo corso a coloro che stanno pensando di iscriversi? Perché?
Posso di sicuro raccomandare l’IMES programme, gli organizzatori di questo corso sono tra i migliori professionisti che ho mai incontrato nella mia vita. Il programma é ben strutturato, il carico di lavoro é gestibile e in linea con il corso delle lezioni; le classi di solito sono multiculturali e con persone di varie età. Se volete capire come funziona la macchina dell’Unione Europea, in primis é necessario entrare in contatto con la bolla di Bruxelles, respirare le policy e i programmi dell’UE, camminare con i propri piedi negli edifici delle istituzioni europee. Avete due possibilità: farlo da soli o, come ho fatto io, affidarvi a uno dei migliori Ciceroni d’Europa. Dopo tutto questo, sono abbastanza sicuro che abbiate già fatto la vostra scelta.
VITO EMANUELE CAMBRIA
IMES Day Programme, 2016 - 23rd ed., Graduate
Project Manager LIFE
PRIMEDwww.facebook.com/lifeprimed
http://www.linkedin.com/in/vitoemanuelecambria
Leggi di più circa il Master offerto da IMES cliccando su questo link nella sezione Formazione: Non perdere l'International Master in European Studies (IMES). Designed for success! Deadline: 12/04/2019