Memoria, nervi saldi, curiosità intellettuale, capacità di adattamento, rigore, concentrazione, professionalità, discrezione e diplomazia: questi i tratti distintivi della figura dell’interprete.
Diverse le tecniche di interpretazione consecutiva, simultanea, chuchotage, dialogica ecc. Molteplici i contesti situazionali in cui opera: conferenze internazionali, trattative aziendali, incontri bilaterali ecc. Svariate le sue possibili combinazioni linguistiche. L’interprete è una figura professionale altamente adattiva in grado di familiarizzare rapidamente con temi che non conosce e di mediare tra lingue e culture con fluidità e naturalezza, adottando ritmo d’eloquio e tono degli oratori che traduce e rispettandone intenzioni comunicative e registro.
La Facoltà di Interpretariato e Traduzione della UNINT è una delle poche realtà accademiche presenti sul panorama nazionale a formare interpreti e traduttori professionisti.
La Facoltà gode di riconosciuto prestigio a livello nazionale e internazionale: è fra i tre membri italiani della CIUTI (Conférence Internationale Permanente des Instituts Universitaires de Traducteurs et Interprètes), prestigiosa associazione internazionale che riunisce le migliori facoltà universitarie per traduttori e interpreti del mondo; il suo corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione (LM-94) fa parte della rete EMT (European Master's in Translation) della Commissione europea, riconoscimento conferito ai corsi universitari che soddisfano elevati standard qualitativi nella formazione dei traduttori.
Le lingue di studio sono arabo, cinese, francese, inglese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco. Presso la Facoltà sono attivi un corso di laurea triennale in Lingue per l'interpretariato e la traduzione (L-12), un corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione (LM-94) e un corso di laurea magistrale in Lingue per la comunicazione interculturale e la didattica (LM-37).
Il corso di laurea triennale in Lingue per l'interpretariato e la traduzione fornisce una solida formazione linguistica e un'adeguata preparazione sulle culture dei paesi le cui lingue sono oggetto di studio. L'acquisizione di tali conoscenze e competenze è propedeutica a intraprendere percorsi formativi specialistici nel campo dell'interpretariato, della traduzione, dell'insegnamento delle lingue, del management e delle relazioni internazionali. L'articolazione del corso di laurea consente agli studenti di seguire le proprie inclinazioni e di definire il piano di studi scegliendo tra i seguenti percorsi: (1) Interlinguistico e culturale; (2) politico-economico; (3) trilingue e tra otto lingue di studio.
Il corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione è parte della rete EMT (European Master's in Translation) e offre ai laureati la possibilità di misurarsi con realtà professionali di prestigio grazie a consolidati legami con istituzioni europee. Il Corso è strutturato per fornire competenze avanzate in interpretazione di conferenza, di trattativa e traduzione specializzata e consente di scegliere tra i seguenti percorsi:
Il corso di laurea magistrale in Lingue per la comunicazione interculturale e la didattica ha l'obiettivo di formare professionisti nell'ambito delle lingue e delle letterature straniere e consente agli studenti di definire il piano di studi assecondando le proprie inclinazioni e spaziando tra diverse lingue: sono insegnate lingue di cultura ufficialmente riconosciute nell'UE (inglese, francese, portoghese, spagnolo e tedesco), ma anche altre lingue di forte richiamo nel mondo contemporaneo (arabo, cinese e russo); sono inoltre offerti gli strumenti per indirizzarsi verso l'insegnamento dell'italiano come lingua seconda.
Gli studenti possono selezionare più combinazioni scegliendo tra i seguenti percorsi: (1) Insegnamento di una lingua dell'Unione Europea; (2) Insegnamento di italiano per stranieri e di una lingua dell'Unione Europea; (3) Insegnamento di due lingue; (4) Interculturale.
Tutti i corsi di laurea consentono allo studente di tratteggiare le linee del proprio progetto professionale già durante gli studi grazie alle 683 convenzioni attive per lo svolgimento di tirocini in Italia e all’estero.
Partecipa al prossimo open day dell’Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT l’11 maggio. Registrazioni al seguente link: www.unint.eu/open-day
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | 06 510 777 409 Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
Via Cristoforo Colombo, 200 – 00147 Roma
Se lavori con l’estero o all’interno di una multinazionale, ti capiterà con una certa frequenza di dover presentare progetti in occasioni di riunioni e meeting internazionali. L’inglese in questo caso è ovviamente la lingua franca da conoscere e utilizzare in modo impeccabile, per far sì che tutti i partecipanti possano comprendere al meglio i contenuti esposti e porti eventualmente domande pertinenti.
Ma come puoi prepararti per la presentazione? Di seguito ti spieghiamo come impostare il tuo lavoro al meglio e ti diamo utili consigli per esporre il progetto in modo chiaro ed efficace.
Presentazione in inglese: lo schema di base
Generalmente, una presentazione comprende alcune sezioni fondamentali. Di seguito te le elenchiamo, fornendoti anche qualche frase utile per introdurle in inglese:
Presentazioni: all’inizio del tuo discorso dovrai prima di tutto dire chi sei e descrivere brevemente il tuo ruolo in azienda. Se hai con te qualche collaboratore (per supportarti con dati o con ausili grafici), ricorda di presentare anche lui/lei al pubblico.
Introduzione: presenta brevemente il progetto nelle sue caratteristiche fondamentali: di cosa si tratta? Quale scopo si prefigge? In che modo intende raggiungere gli obiettivi?
Parte centrale: la sezione in cui descrivi i contenuti del progetto, evidenziandone costi, risorse e vantaggi. All’inizio di questa parte, riassumi brevemente i punti che tratterai.
Conclusioni: la parte conclusiva, in cui dovrai ribadire in modo sintetico ma efficace i punti trattati nella tua presentazione.
Q&A: la sezione che prevede uno spazio per le domande del pubblico e le risposte di chi ha presentato il progetto. È la parte che temi di più, vero? Niente paura, preparandoti al meglio avrai modo di affrontarla nel modo migliore. Intanto, ecco alcune frasi che ti possono essere utili:
Presentare un progetto in inglese: consigli
Dopo aver visto la struttura fondamentale di una presentazione in inglese, ecco alcuni consigli utili per prepararla ed esporla. Le parole d’ordine sono:
Pianificazione
L’improvvisazione è la peggiore nemica di una presentazione di successo. Prenditi del tempo per pensare ai contenuti dei quali devi parlare e per strutturare il discorso. È utile mettere per iscritto una scaletta.
Ausili grafici
La tua presentazione deve essere supportata da una serie di slide accattivanti e di immediata comprensione, che avranno l’obiettivo di catalizzare l’attenzione del pubblico e servono a te come guida per l’esposizione. L’ideale è proiettarle in occasione del meeting ed eventualmente avere delle copie stampate da consegnare a conclusione dello stesso. Abbi cura di inserire immagini ed elementi grafici in modo equilibrato: aiutano a memorizzare le informazioni.
Semplicità
Cerca di mantenere un linguaggio semplice e chiaramente comprensibile. Evita uno stile sintattico troppo complesso, con eccessive subordinate che potrebbero far perdere il filo del discorso al tuo pubblico.
Ritmo!
Chi parla spesso in pubblico lo sa: l’attenzione di una platea tende fisiologicamente a calare dopo i primi minuti. Per evitare di annoiare chi ti ascolta e far sì che le tue parole siano ascoltate e ricordate, devi fare in modo di rendere la tua presentazione in inglese vivace e soprattutto interessante. In che modo? Citazioni, dati numerici, esempi e testimonianze possono essere i tuoi migliori alleati, permettendoti di variare il ritmo dell’esposizione. Cerca poi un dialogo con il tuo pubblico: fai domande a chi ti ascolta, chiedi feedback su quanto hai già detto.
Focus sull’audience
Tieni sempre presente chi è il tuo pubblico. A chi devi presentare il progetto? Quali sono gli aspetti che i tuoi interlocutori potrebbero trovare più interessanti? Mantenere il focus sulla tua audience ti aiuta anche a pianificare la tanto temuta fase di Q&A, pensando in anticipo alle domande che potrebbero esserti poste e quindi preparando uno schema di risposta per ognuna.
Inglese impeccabile!
Se devi presentare un progetto in un meeting internazionale, ovviamente dovrai possedere un’ottima conoscenza della lingua inglese. In particolare, prima dell’esposizione ripassa i termini tecnici del tuo settore e quelli attinenti al progetto, e ripassa le espressioni fondamentali per introdurre gli argomenti, passare a un topic diverso, rispondere ad obiezioni.
Allenamento
L’ultima parola chiave che ti presentiamo è allenamento. Per essere sciolto e naturale nell’esposizione, dovrai esercitarti a lungo e ripetere il discorso che hai preparato più volte. Fai pratica anche per migliorare la tua pronuncia.
Secondo Forbes, il 90% delle persone prova nervoso, paura e ansia prima di esporre una presentazione. Se la lingua da utilizzare non è la nostra lingua madre, questi sentimenti possono essere amplificati, anche perché, nell’esposizione, l’imprevisto è sempre in agguato. Preparandosi bene e allenandosi, però, si può fare molto per arrivare al meeting un po’ meno tesi: con i nostri consigli, siamo sicuri che farai un’ottima figura!
Una giusta preparazione permette superare tutte le insicurezze, perché un linguaggio appropriato e un inglese agile e scorrevole può davvero fare la differenza. Un valido aiuto può essere un corso d’inglese focalizzato sugli obiettivi desiderati o un corso che ti permetta di acquisire una certa padronanza del business english, per prepararsi ad affrontare ogni situazione lavorativa. Prova a valutare il tuo business english con un test online per fare la scelta migliore per il tuo futuro!
Vieni a trovare Wall Street English alla Fiera delle Carriere Internazionali. Iscriviti gratuitamente compilando il form d'iscrizione. Ti aspettiamo!
Vuoi entrare a far parte di un’organizzazione internazionale con la quale crescere dal punto di vista personale e professionale? Quale migliore occasione per entrare a far parte di COSPE: tutto l’anno puoi diventare volontario e prendere parte alle loro iniziative, ai loro festival e alle loro campagne. Cosa aspetti? Candidati e inizia la tua carriere internazionale ora!
Per altre opportunità simili visita la sezione Cooperazione
Ente: COSPE nasce nel 1983 ed è un’associazione privata, laica e senza scopo di lucro. Operano in 25 Paesi del mondo con circa 70 progetti a fianco di migliaia di donne e di uomini per un cambiamento che assicuri lo sviluppo equo e sostenibile, il rispetto dei diritti umani, la pace e la giustizia tra i popoli. Lavorano per la costruzione di un mondo in cui la diversità sia considerata un valore, un mondo a tante voci, dove nell’incontro ci si arricchisca e dove la giustizia sociale passi innanzitutto attraverso l’accesso di tutti a uguali diritti e opportunità.
Dove: Potrai svolgere l’attività di volontario in diverse città del mondo a seconda delle esigenze dell’associazione
Quando: Potrai diventare volontario da subito
Destinatari: Potranno partecipare tutti coloro che vogliono entrare a far parte di un’organizzazione internazionale e che vogliono intraprendere un percorso di crescita personale e professionale
Scadenza: Potrai fare richiesta per diventare volontario tutto l’anno in quanto è un’offerta open
Descrizione dell’offerta: Vuoi mettere a disposizione il tuo tempo e condividere le tue competenze con l’associazione COSPE per delle cause giuste e un mondo migliore? Diventa volontario/a COSPE e partecipa attivamente alle loro iniziative: un’opportunità per entrare a contatto con il mondo della cooperazione internazionale e i loro progetti. Ma sarà anche e soprattutto un’esperienza di crescita personale e professionale. Saranno infatti tanti gli eventi e i momenti di formazione ai quali potrai partecipare, sempre affiancato dagli operatori COSPE.
Requisiti: Il/la candidato/a ideale deve:
- voler investire il tempo in attività professionalizzanti;
- condividere le cause dell’associazione;
- voler mettere a disposizione il proprio tempo per costruire un mondo migliore.
Retribuzioni: Non specificato
Guida all’application: Se vuoi diventare volontario COSPE devi seguire pochi semplici passi:
- Compilare il form online con le tue informazioni;
- Caricare il tuo CV sul sito.
Informazioni utili: L’associazione ha fondato anche una Scuola Cospe che organizza corsi come:
- il “Corso di Arabo”;
-“Amministrazione e Rendicontazione per la Cooperazione Internazionale”;
- “Project Manager” per la Cooperazione Internazionale ed il Non Profit”.
Per scoprire altri corsi e saperne di più su questa scuola, fai clic qui.
Link utili:
Contatti Utili:
Via Slataper, 10 - 50134
Firenze - Italia
Tel. +39 055 473556
Fax +39 055 472806
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
a cura di Eleonora Somma
La redazione carriereinternazionali.com declina ogni responsabilità sull’attendibilità delle informazioni contenute nella scheda. Per informazioni in merito all’opportunità, contattare l’ente proponente.
LA REDAZIONE
Vuoi iniziare una carriera internazionale? Dai uno sguardo alle attività della nostra associazione su www.festivaldellecarriereinternazionali.org
ECMI raccoglie le domande per il suo programma di tirocinio di ricerca. Il programma è destinato agli studenti del Master in corso che desiderano sviluppare ulteriormente le proprie competenze analitiche, redazionali e di networking in un think tank leader europeo. Sarà redatto un accordo tra ECMI/CEP e l'Università del candidato. Candidati ora!
Per altre opportunità simili visita la sezione Europa
Ente: L'European Capital Market Institute (ECMI), è un'organizzazione non-profit indipendente creata per fornire un forum in cui i partecipanti al mercato, i responsabili politici e gli accademici possono scambiarsi idee e pareri riguardanti l'efficienza, la stabilità, la liquidità , l'integrità, l'equità e la competitività dei mercati finanziari europei e discutere le ultime tendenze del mercato. ECMI conduce ricerche approfondite volte a informare il dibattito e il processo decisionale su una vasta gamma di questioni rilevanti per i mercati dei capitali. Attraverso le sue varie attività, ECMI facilita l'interazione tra i partecipanti al mercato, i politici e gli accademici.
Dove: Bruxelles, Belgio
Quando: il periodo preferibile per iniziare il tirocinio di ricerca è tra inizio Giugno 2019 e la fine di Novembre 2019
Destinatari: rivolto a tutti gli studenti di Master in Economia, Statistica, Finanza e chiunque abbia interesse nei mercati dei capitali
Scadenza: open
Descrizione dell’offerta: il tirocinante sarà in grado di acquisire approfondimenti sui mercati finanziari e il loro funzionamento e il relativo quadro normativo/politico, contribuendo al lavoro quotidiano di ECMI accanto al direttore generale e il personale di ricerca/amministrativo. Il tirocinante sarà provvisto di spazio ufficio, risorse di dati disponibili e strutture informatiche e riceverà un assegno mensile. Le principali responsabilità del tirocinio sono:
- compilazione e interpretazione dei dati sui mercati di capitali (pacchetto statistico ECMI & Findings);
- stesura di commenti e briefing politici su temi specifici;
-sostenere il team nel contribuire all'organizzazione di seminari/conferenze/Task Forces.
Requisiti: i requisiti che il candidato dovrebbe avere per partecipare al tirocinio di ricerca sono:
- essere attualmente iscritti ad un corso di magistrale o Master in economia/finanza/statistica e mostrare un forte interesse nei mercati dei capitali;
- dimostrare una buona comprensione degli strumenti finanziari/intermediari e avere familiarità con le banche dati finanziarie/macroeconomiche;
- possedere una conoscenza funzionante di MS Office e del software statistico/econometria;
- mostrare una padronanza della lingua inglese con provata capacità di stesura.
Costi/Retribuzioni: non specificati
Guida all’application: Per partecipare al tirocinio il candidato dovrà presentare via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. :
- lettera di motivazione e CV dettagliato;
- lettera di raccomandazione da un professore o ricercatore, familiare con il lavoro del candidato (1-2 recenti campioni di scrittura);
Informazioni utili: per ulteriori informazioni riguardo le attività svolte dal ECMI, visitare il website
Link utili:
Link Offerta ECMI
About ECMI
Contatti Utili:
Centre for European Policy Studies
1 Place du Congres, 1000 Brussels
Tel: +32 (0) 2 229 39 1
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
a cura di Sara Girelli
La redazione carriereinternazionali.com declina ogni responsabilità sull’attendibilità delle informazioni contenute nella scheda. Per informazioni in merito all’opportunità, contattare l’ente proponente.
LA REDAZIONE
Vuoi iniziare una carriera internazionale? Dai uno sguardo alle attività della nostra associazione su www.festivaldellecarriereinternazionali.org
Hai mai pensato di specializzarti nella gestione dell’economia Made in Italy? L’Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT, primo Ateneo nel Lazio e secondo nel centro-sud Italia per tasso di occupazione dei laureati magistrali a un anno dalla laurea (81,7%)*, offre un corso di laurea magistrale pensato per specializzarsi proprio in questo campo. Leggi l’articolo e scopri il corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale – curriculum in Beni di lusso, made in Italy e mercati emergenti
Il nostro Bel Paese è sempre più amato e ammirato all’estero per prodotti unici al mondo per la loro qualità e per la loro bellezza. Questa vera e propria eccellenza produttiva riguarda molti campi: il cibo, la moda, i mobili e i complementi di arredo, soprattutto nel segmento di mercato del lusso.
Dati ufficiali forniti dal Ministero dello Sviluppo Economico mostrano come le esportazioni dei prodotti Made in Italy di eccellenza siano determinanti per la nostra bilancia commerciale, con trend in continua crescita (elaborazioni Osservatorio Economico Ministero Sviluppo Economico su dati Istat). Le statistiche mostrano che, se nel periodo gennaio-febbraio 2017 le esportazioni all’estero degli articoli di abbigliamento hanno reso 2.937 mln di euro, solo un anno dopo, periodo gennaio-febbraio 2018, le stesse esportazioni sono aumentate portando nelle casse italiane 3.038 mln di euro.
La testata giornalistica Il Sole 24 Ore parla di ‘record del Made in Italy’ denotando un mercato in continuo rialzo. La richiesta dei beni prodotti in Italia pare inarrestabile toccando nel 2017 livelli altissimi mai raggiunti prima (Sole 24 Ore).
L’inarrestabile scalata dei guadagni forniti dal Made in Italy richiede, tuttavia, dei professionisti in grado di gestire le continue richieste e le pressioni del mercato; nuove figure di manager che conoscano e che sappiano destreggiarsi nel campo dei settori di alta gamma tipici del sistema economico italiano.
Per specializzarsi in questo campo non è necessario attendere uno stage o un’opportunità lavorativa.
Il curriculum in Beni di lusso, made in Italy e mercati emergenti del Corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale dell’Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT è volto alla formazione di una nuova generazione di manager in grado di operare nei settori di punta del Made in Italy (ad esempio moda, design, food e creative industries). Il corso, di taglio fortemente internazionale, forma esperti in grado di supportare i processi di sviluppo verso i mercati emergenti da cui, nei prossimi anni, proverrà la maggiore domanda di prodotti a marchio italiano.
Proprio per rispondere a questa esigenza formativa, il Curriculum in Beni di lusso, made in Italy e mercati emergenti prevede metà degli insegnamenti in lingua inglese.
Questa scelta lo rende un percorso idoneo sia a studenti che hanno conseguito una laurea triennale in ambito economico sia a studenti laureati in ambito linguistico. Il corso prevede anche la possibilità di studiare una seconda lingua straniera oltre all’inglese a scelta tra arabo, cinese, francese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco. L’attenzione all’internazionalizzazione è confermata dall’attivazione, a partire dall'anno accademico 2018/2019, di tre nuovi laboratori di lingue per il business (a scelta tra cinese, inglese e russo).
Il Corso di laurea è arricchito da seminari e incontri di approfondimento sulle più recenti evoluzioni dei settori di alta gamma e sui trend dei mercati emergenti. Inoltre, si caratterizza per uno stretto collegamento con il mondo delle imprese dato che prevede la possibilità di svolgere stage e tirocini in aziende del Made in Italy e nelle sedi italiane ed estere dell’Agenzia ICE (Istituto per il Commercio con l’Estero).
Per favorire le possibilità di accesso al mondo del lavoro, il piano di studi prevede insegnamenti specificamente dedicati all’approfondimento delle dinamiche manageriali tipiche del luxury management e delle peculiarità delle imprese italiane. Vedi il Piano di Studi.
Un’ulteriore opportunità fornita agli iscritti al Curriculum in Beni di lusso, made in Italy e mercati emergenti è la partecipazione al programma di Double Degree grazie all'accordo stipulato con l'Università Wyższe Szkoły Bankowe - WSB di Danzica (Polonia), che consente di conseguire un doppio titolo di laurea magistrale. Visita la pagina Double Degree.
È inoltre possibile trascorrere periodi di studio all’estero presso prestigiose università e istituti quali il Fashion Institute of Design & Merchandising di Los Angeles.
In aggiunta, per quanto riguarda il Curriculum in Beni di lusso, made in Italy e mercati emergenti, per il quinto anno consecutivo, l’Università degli Studi Internazionali di Roma -UNINT e ASSOCINA mettono a disposizione un massimo di 3 borse di studio del valore di 6.500 Euro a copertura del 50% della retta d’iscrizione al I e II anno del Corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale – curriculum in Beni di Lusso, made in Italy e mercati emergenti.
I criteri applicati per la selezione dei beneficiari sono i seguenti:
- il voto di laurea triennale o, per coloro che non hanno ancora conseguito il diploma di laurea, il voto medio degli esami sostenuti;
- la conoscenza della lingua inglese, comprovata dal percorso di studio, da eventuali certificazioni linguistiche e da un colloquio attitudinale in lingua inglese;
- la conoscenza di una seconda lingua straniera, comprovata dal percorso di studio triennale e da eventuali certificazioni linguistiche (requisito non vincolante);
- la conoscenza della lingua cinese, comprovata dal percorso di studio, da eventuali certificazioni linguistiche e da un colloquio attitudinale in lingua cinese (requisito non vincolante).
Il termine di presentazione delle domande è il 14 settembre 2018. I candidati pre-selezionati saranno convocati per un colloquio attitudinale che si terrà entro la fine di settembre a cura di un’apposita commissione composta da membri di UNINT e ASSOCINA. Per maggiori informazioni e per scaricare il modulo di candidatura collegati al sito dell'UNINT tramite il seguente link: borse di studio per il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management Internazionale - curriculum in Beni di lusso, Made in Italy e Mercati Emergenti
A coloro che non hanno conseguito una laurea in materie economiche, ma che sono in possesso dei requisiti d’accesso, l’UNINT dà la possibilità di frequentare nel mese di settembre un precorso facoltativo di Fondamenti di economia e gestione aziendale volto a fornire conoscenze preliminari utili all’avviamento nel programma di studio. Per l'anno accademico 2018/2019 le lezioni del precorso si terranno a partire dal 17 settembre 2018.
Per maggiori delucidazioni Richiedi informazioni oppure Prenota un colloquio.
In ogni caso non dimenticare di registrarti al prossimo Open Day organizzato da UNINT - l’Internazionale per richiedere tutte le informazioni necessarie Per partecipare registrati al seguente link:
*Fonte: XX Indagine (2018) Almalaurea - Condizione occupazionale dei laureati
La Camera di Commercio belga-italiana offre un Master internazionale in studi europei: vai a Bruxelles per diventare EU Policy Advisor o EU Project Manager!
Il Master internazionale di studi europei è organizzato congiuntamente dallo European Desk della Camera di Commercio italo-belga e dall'Istituto di studi europei dell'Università Cattolica di Lovanio per preparare gli studenti a lavorare come consulente politico dell'UE e project manager.
Questo Master intensivo è organizzato in un programma di 3 mesi, consentendo agli studenti di acquisire competenze e abilità specifiche in un breve periodo di tempo. Gli studenti avranno la possibilità di acquisire conoscenze sulla struttura istituzionale, il funzionamento e le politiche dell'Unione europea, nonché acquisire conoscenze sui metodi di finanziamento dell'UE e sul Project Cycle Management. La metodologia di insegnamento del Master è un approccio orientato alla pratica, che mira a trasferire la conoscenza attraverso un processo di apprendimento attivo. Sono ammessi al Master un numero limitato di 30 studenti provenienti da diversi paesi e diversi background educativi
Il programma del Master è composto da tre sezioni:
Nella prima sezione, il tema della costruzione europea viene analizzato dal punto di vista storico, giuridico ed economico. In questa fase vengono esaminate le principali politiche e strategie europee nonché gli accordi alla base dell'unione monetaria . Questa è la base delle conoscenze teoriche necessarie per Lobbying e Project Management.
La seconda sezione si concentra sull'apprendimento di meccanismi, strumenti e criteri per la progettazione e la gestione di progetti e gare d'appalto finanziati dall'UE. Lo studente apprende attraverso un approccio learning-by-doing, con il supporto di case-study e workshop interattivi. Le lezioni e le attività pratiche sono tenute da consulenti professionali dell'UE, che vantano anni di esperienza nella pianificazione, consulenza e assistenza tecnica a PMI, ONG, think tank, enti pubblici e organizzazioni internazionali.
Nella terza sezione, sono organizzati diversi seminari presso le istituzioni europee per incontrare gli ufficiali dell'UE e avere un contatto diretto con i professionisti. Questa sezione ha anche lo scopo di fornire agli studenti un'ampia visione delle diverse realtà che operano nell'area di Bruxelles nel campo europeo.
Il modulo Job Link è uno dei punti di forza del master: è un buon inizio per l'ingresso nel mercato del lavoro di Bruxelles. Fornisce il supporto agli studenti per sviluppare ulteriormente il loro percorso professionale attraverso un seminario e gli incontri one-to-one con un reclutatore. Il CV degli studenti sarà incluso in un CV Book che verrà inviato a varie organizzazioni e società a Bruxelles. Se gli studenti trovano uno stage, il BICC li sosterrà con la stesura del contratto e offrendo l'assicurazione tirocinante.
Scadenza per la domanda: 17 agosto 2018
Durata: dal 17 settembre al 13 dicembre 2018
Come candidarsi: le domande IMES devono essere eseguite tramite questo modulo online.
I seguenti documenti devono essere allegati durante l'applicazione:
- una copia del diploma universitario o titolo equivalente (gli studenti universitari dello scorso anno devono presentare una trascrizione dei voti)
- un CV in inglese
- una lettera di presentazione in inglese, che dichiara la motivazione a partecipare al Master
- certificati di lingua o auto-affermazione di conoscenza della lingua
- una fotografia formato tessera
- una copia del passaporto o altro documento di identificazione
- prova del pagamento della prima rata delle tasse universitarie
Tasse e borse di studio: la quota di iscrizione complessiva per frequentare il Master ammonta a 4.800 €. Il pagamento della tassa è diviso in 3 rate. La prima rata di 500 € deve essere pagata nella fase dell’application. Borse di studio del valore di 2.000 € possono essere assegnate agli studenti.
Link utili:
- International Master in European Studies website
Contatti:
Master’s Coordinator – Ms Vanessa Spadaro
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
0032 4719 11666
Avenue Henri – Jaspar, 113
1060 Brussels
Per altre opportunità simili visita la sezione Formazione
a cura di Ludovica Mondati
La redazione carriereinternazionali.com declina ogni responsabilità sull’attendibilità delle informazioni contenute nella scheda. Per informazioni in merito all’opportunità, contattare l’ente proponente.
LA REDAZIONE
Siamo lieti di invitarti ad incontrare di persona alcune delle migliori università e business school di USA, Europa ed Asia che partecipano al Tour Access Masters a Milano.
Data: Lunedì, Gennaio 29, 2018
Ora: Dalle 11:00 alle 12:45 – Fiera /// Dalle 13:05 alle 17:10 - Incontri one-to-one
Sede: The Westin Palace Milan, Piazza della Repubblica, Milano
Cosa ti puoi aspettare dall’evento:
All’evento puoi incontrare:
I rappresentanti del servizio di ammissione ai programmi Master migliori di LBS, HEC Paris, IE, Warwick, Hult, ESCP Europe, EDHEC, St. Gallen, SDA Bocconi e molte altre.
L’evento è gratuito e aperto a tutti i candidati registrati, ma è obbligatorio registrarsi presto per essere selezionato per gli incontri One-to-One.
Registrati oggi: https://www.accessmasterstour.com/link/IT
Il valore di iniziare una carriera internazionale dalla Svizzera
“BHMS mi ha aiutato a trovare me stesso sia professionalmente che personalmente. La parte teorica mi ha aiutato a comprendere quanto sia interessante la sfera dell'ospitalità, anche se grazie alla pratica, mi rendo conto di quanto questo settore sia adatto a me. Dopo tre anni ho ottenuto una laurea in Arts in Hotel and Hospitality Management e soprattutto ho potuto svolgere un’indimenticabile esperienza di lavoro di 18 mesi in un ristorante, in un boutique hotel e in una struttura alberghiera di una grande catena. Dopo aver avuto una formazione approfondita e adeguata, posso certamente dire che ho un solido punto di partenza per la mia carriera ". - Di solito queste sono le parole di gratitudine che i nostri studenti ci trasmettono dopo aver completato i loro studi a BHMS. Siamo così orgogliosi di loro.
La crescita costante di domanda nel settore dell’ospitalità rende fiorente il settore producendo una florida economia diretta e indiretta. Le aree quali la gestione alberghiera, la gestione dei resort, la gestione delle navi da crociera, l'industria aerea, club e resort privati e molti altri settori di ospitalità hanno una crescente richiesta di personale altamente qualificato offrendo l’opportunità di una crescita professionale costante, fino ad arrivare ai livelli più elevati della carriera manageriale.
Dunque, il settore turistico offre la possibilità di dimostrare le tue capacità organizzative e le competenze personali e professionali.
Sono richiesti uomini e donne con doti di comunicazione e con un talento naturale per la cura del cliente e per le vendite e che posseggano ottime conoscenze delle lingue straniere e dei contesti sociali e culturali differenti per poter curare clienti provenienti da settori diversi.
I giovani oggi vogliono impegnarsi per raggiungere i loro obiettivi privati e professionali e sapere che un’ottima istruzione e la formazione continua apriranno le porte ad una carriera di successo.
Con BHMS ei nostri partner, avrai le tutte le possibilità ottimali per acquisire le competenze professionali e l'esperienza pratica necessarie a sviluppare al massimo le tue capacità e il tuo talento.
Grazie al nostro know-how e alle tue competenze, sarai ben preparato per soddisfare la domanda di lavoro ai livelli più alti e prestigiosi nel settore della ricezione turistica.
Gli studenti possono beneficiare dai contatti di BHMS con le principali aziende del settore.
La retribuzione dei periodi di tirocinio in Svizzera è negoziata tra il datore di lavoro e la Federazione dell’Unione dei lavoratori dipendenti è attualmente fissata a 2.179 CHF al mese lordo o a 2'364 CHF al mese calcolato in media considerando la tredicesima, a condizione che lo studente completi il contratto di lavoro in modo soddisfacente.
Con questo stipendio, gli studenti possono pagare la loro stanza, il loro soggiorno e le tasse. Il reddito netto medio al mese è compreso tra CHF 1'200 e CHF 1'400.
Masterwork, una società di proprietà di BHMS, fornisce servizi di Global careers e placement per i laureati BHMS che abbiano completato BA, PGD, programmi culinari o MBA.
BHMS lavora anche con numerose agenzie di collocamento internazionali specializzate nel posizionamento di studenti universitari in Europa, Asia e in Nord America. Questo servizio include la preparazione per interviste telefoniche e Skype, riprese video, presentazione del lavoro, e assistenza per la documentazione richiesta per l’assunzione dell’impiego e le richieste di visto. BHMS partecipa anche a numerose Careers Fairs fiere per presentare i suoi laureati a livello mondiale.
I laureati BHMS lavorano nei migliori Hotel e resort in tutto il mondo
I nostri studenti amano stare e studiare in BHMS. La sicurezza e la qualità della vita in Svizzera, la sua diversità culturale e linguistica, nonché la sua posizione centrale in Europa, fanno del Paese una meta attraente per quanti sono interessati a iniziare una carriera nell’industria della ricezione turistica.
Di seguito riportiamo le testimonianze di alcuni dei nostri laureati che ci raccontano le loro esperienze di vita e di di studio in BHMS:
Carlotta Ceruti, Italia, ha conseguito la laurea BHMS / CityU MScDegree:
"Prima di iscrivermi ho passato quasi un anno a controllare le opzioni migliori tra le diverse scuole in Svizzera e finalmente ho scelto BHMS a Lucerna ", dice Carlotta. "Oggi, quasi un anno dopo la mia laurea, posso affermare di essere sinceramente soddisfatta della mia scelta. BHMS è, prima di tutto una scuola multiculturale. Gli studenti vengono da vari Paesi e questo ti dà l’opportunità di imparare diversi modi di pensare, lingue, culture, religioni ecc. BHMS insegna ai suoi studenti, non solo le materie presenti nel piano di studio, ma anche come muoversi in un ambiente professionale. Inoltre, i docenti esperti hanno la capacità di ispirare gli studenti e condividere le loro elevate e diffuse conoscenze .
Infine, i progetti e gli esami previsti dal piano di studio, portano gli studenti a fare del loro meglio superando anche le proprie aspettative. Per tutte queste ragioni e molto altro, sono orgogliosa di essere stata una studentessa di BHMS. Dopo la mia laurea grazie al programma Msc, ho trovato facilmente un lavoro come receptionist in Svizzera. Nonostante il mio interesse per questo paese, ho deciso di spostarmi temporaneamente in Gran Canaria dove attualmente sto lavorando nel settore come assistente nelle vendite. Devo dire che BHMS mi ha dato l'opportunità di ottenere le conoscenze che oggi sono richieste del settore turistico".
Bernice Voo ha conseguito la laurea in BHMS / CityU MBA nel 2013 e attualmente lavora come a Project Manager presso SWISSCARE, Berna, Svizzera. SWISSCARE è società che si occupa di fornire assistenza e soluzioni a espatriati, viaggiatori e studenti. «I miei anni di studio a BHMS sono stati unici », dice Bernice. «Essendo parte del corpo studentesco multiculturale, ho imparato ad adattarmi a culture e modelli di vita diversi. E questo credo sia stato il segreto per sopravvivere ad una società eterogenea come SWISSCARE. »
Apekshit Shah ha conseguito la laurea BHMS / CityU MBA nel 2014 e attualmente lavora come responsabile del ristorante presso l'Emirates Palace, Abu Dhabi. «Le mie precedenti esperienze in Europa, Asia e Nord America contribuiscono ad accelerare la mia carriera nel Medio Oriente », afferma Apekshit. « Tutto questo si integra con l'ottimo percorso formativo datomi da BHMS, la mia forte motivazione, la mia passione e il duro lavoro ».
Zhupar Teleubayeva ha completato i suoi studi in BHMS / RGU nel 2012 e attualmente lavora come Responsabile Relazioni Industriali presso Tengizchevroil (TCO) Oil & Energia. TCO è Il più grande produttore e provider di petrolio e gas del Kazakistan. «I miei studi a BHMS non sono stati legati solo alle tematiche dell'ospitalità, ma si è trattato di una formazione multidisciplinare, basata sulle competenze legate a molti e differenziati settori produttivi. Ho imparato tanti dai libri, quanto dai docenti della facoltà, dai miei colleghi di studio e dallo stile di vita svizzero, Sono fortunata a poter utilizzare la conoscenza e l’esperienza acquisite in questa grande compagnia del settore energetico »
Leggi altre testimonianze degli studenti e le loro esperienze qui
Affinché BHMS possa valutare il tuo programma di studi e la validità dei crediti formativi, invia un CV aggiornato con i tuoi certificati scolastici, diplomi, tutte le trascrizioni e qualsiasi lettera di referenza riguardanti occupazioni svolte ed una copia della prima pagina del passaporto con la tua foto a BHMS: via e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sono disponibili anche borse di studio dedicate all'anniversario di BHMS e Benedict Education Group, da confermare dopo aver ricevuto un CV.
L’Università di Cambridge offre ogni anno circa 95 borse di studio per studenti provenienti da paesi stranieri alla Gran Bretagna. Se sei uno studente brillante, non perdere l’opportunità di studiare in una delle Università più prestigiose del mondo!
Per opportunità simili visita la nostra sezione Formazione
Ente: L'Università di Cambridge (in inglese University of Cambridge) è una delle più antiche università del Regno Unito e la quarta in Europa. Situata nell'omonima città, è considerata fra i migliori centri universitari britannici e mondiali; ospita quasi 20000 studenti e più di 5000 ricercatori e professori. Cambridge offre corsi di laurea in numerose discipline, che spaziano dalle arti alla scienza, ed è basata su una struttura collegiale. Nel 2005 è risultata seconda nella classifica accademica delle università mondiali e nel 2011 la prima all'interno del continente europeo. Nel 2010 è divenuto il primo ateneo britannico a piazzarsi in vetta al QS World University Rankings, sorpassando Harvard. Cambridge detiene il record di vincitori di premi Nobel, con 89 premi assegnati. L'università è inoltre membro del gruppo Russell e del gruppo di Coimbra che includono i centri di studio più all'avanguardia nel campo della ricerca. L'università possiede più di cento biblioteche e numerosi musei. La biblioteca centrale è la Cambridge University Library conserva tutti i libri pubblicati nel Regno Unito, con un totale di 15 milioni di libri. L'università possiede inoltre la Cambridge University Press, una delle case editrici più antiche e grandi al mondo
Dove: Cambridge, Regno Unito
Destinatari: studenti che vogliono perseguire un percorso di studio post-laurea (PhD, MSc or MLitt)
Quando: normalmente disponibili per tutti gli anni accademici
Scadenza:
un'anno prima dell'inizio dell'a.a.
Descrizione dell’offerta: Le borse di studio Gates Cambridge sono tra le borse di studio internazionali più prestigiose del mondo. Le borse di studio sono dedicate a studenti brillanti provenienti da paesi fuori del Regno Unito desiderosi di perseguire un percorso di studio post-laurea a tempo pieno in uno qualsiasi dei corsi offerti dall’Università. Le borse di studio prevedono una copertura totale dei costi dell’Università. All’inizio del processo di selezione, i profili dei potenziali candidati saranno analizzati dal dipartimento per il quale hanno fatto domanda. Soltanto i profili più rilevanti verranno considerati. Attualmente gli studenti internazionali residenti a Cambridge sono 220 e una comunità di più di 1000 alunni in tutto il mondo. Lo scopo delle borse di studio Gates Cambridge è di costruire un network globale dei leader del futuro, impegnati nel miglioramento delle vite degli altri.
Requisiti: puoi candidarti alle Gates Cambridge Scholarship se sei:
- cittadino di qualsiasi paese al di fuori del Regno Unito
- desideroso di perseguire un percorso di studio post-laurea, in particolare: PhD (3 anni); MSc or MLitt (2 anni); corsi di un anno (MPhil, LLM, MASt, Diploma, MBA etc.)
Si consiglia di consultare l’eligibility checker per assicurarsi che si possiedano i requisiti per candidarsi
Costi e Retribuzioni: Le Gates Cambridge Scholarship coprono interamente i costi per studiare a Cambridge, tra cui tasse scolastiche, mantenimento, costi di viaggio etc. C’è inoltre la possibilità di avere finanziamenti addizionali e discrezionali
Guida all’application: per candidarsi sarà necessario inoltrare la propria candidatura al University’s Graduate Applicant Portal.
Link Utili:
Contatti:
Gates Cambridge, 33 Bridge Street, Cambridge | United Kingdom
TelePhone: 44 (0) 1223 338467
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A cura di Barbara Parisse
La redazione carriereinternazionali.com declina ogni responsabilità sull’attendibilità delle informazioni contenute nella scheda. Per informazioni in merito all’opportunità, contattare l’ente proponente.
LA REDAZIONE