La Thomas J. Alexander Fellows offre l'opportunità unica di collaborare con analisti politici nel campo dell'istruzione e si unisce a una più ampia rete di ricercatori con la finalità di lavorare su questioni di equità concentrandosi sulle economie emergenti. Se sei interessato, candidati ora!
Per altre opportunità simili visita la sezione Organizzazioni Internazionali
Ente: L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) nasce il 14 dicembre 1960 con la stipula dell’omonima Convenzione, firmata da 18 stati europei, Canada, e Stati Uniti ed entrata in vigore il 30 settembre 1961.Attualmente l’Oecd è composta da 34 membri: Cile, Estonia, Israele e Slovenia sono gli ultimi, nel 2010, ad aver aderito all’Organizzazione. L’Oecd si occupa di aiutare i governi dei paesi membri a favorire lo sviluppo economico, la stabilità finanziaria e la riduzione della povertà, attraverso l’analisi e l’elaborazione dei dati che possiede. L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, infatti, ha una filiera organizzativa che prevede alcune fasi concatenate: raccolta di un’ingente quantità di dati su questioni nazionali e internazionali in materia micro- e macroeconomica, analisi e interpretazione dei dati, discussione collegiale, proposte d’azione e presa di decisioni, realizzazione dei programmi e dei progetti stabiliti e, infine, sorveglianza multilaterale per garantire che le attività approvate vengano svolte nel migliore dei modi e nel rispetto dei principi dell’Oecd
Dove: Parigi
Destinatari: Tutti i cittadini che soddisfano i requisiti formali indicati
Quando: non specificato
Scadenza: 13 maggio 2018
Descrizione dell’offerta: La Thomas J. Alexander Fellows offre l'opportunità unica di vivere l’ambiente lavorativo dell’OECD e di collaborare con analisti politici nel campo dell'istruzione. Thomas J. Alexander Fellows si unisce a una più ampia rete di ricercatori con la finalità di lavorare su questioni di equità ed economie emergenti. I borsisti partecipano non solo alle riunioni, alle conferenze e ai seminari dell'OECD mentre sono a Parigi, ma continueranno a impegnarsi con questa comunità e avranno anche l’occasione di partecipare a conferenze ed eventi su larga scala in tutto il mondo. La Fellowship cerca di rafforzare la capacità di produrre ricerche rilevanti nell’ambito della politica, preferibilmente concentrandosi sui paesi emergenti , e nell’ambito dell'equità nell'istruzione in tre modi:
- Sostenendo la ricerca per fornire analisi relative alle politiche e alle pratiche educative
- Rafforzando l'uso di tale analisi nel processo decisionale
- Aiutando i dirigenti scolastici a modificare le loro pratiche per massimizzare il loro impatto sull'apprendimento degli studenti
Tra le principali responsabilità:
1)Analisi e redazione
- Analizzare le questioni politiche relative all'educazione. Ad esempio, effettuando analisi statistiche su grandi quantità di dati dell'OECD, come quelli di PISA, TALIS e PIAAC, identificando le questioni politiche rilevanti appropriate per sviluppare strumenti volti ad aiutare i paesi nell'attuazione delle loro politiche educative
- In collaborazione con altri colleghi e esperti esterni, redigere e modificare documenti sostanziali, comprese relazioni sintetiche, studi di casi nazionali e documenti analitici, laddove necessario
2) Collaborazione e rappresentazione
- Aiutare a organizzare seminari, conferenze e workshop in collaborazione con l'OECD e i suoi partner. Rappresentare il programma Thomas J. Alexander Fellowship nelle sedi internazionali e nazionali pertinenti e consegnare relative presentazioni e documentazioni
Requisiti:
- Un diploma universitario in psicologia, scienze sociali, economia o un campo correlato
- Comprovata esperienza nell'analisi delle politiche pubbliche in un ambiente accademico, un'agenzia internazionale o nazionale o un istituto di ricerca
- Comprovata esperienza nell'organizzazione di progetti in contesti di ricerca e / o politici
- Conoscenza approfondita ed esperienza nell'applicazione di tecniche statistiche
- L'esperienza nell'utilizzo di software di analisi statistica come Mplus, R, STATA, SPSS o SAS è considerata un vantaggio
- Ottima conoscenza di una delle due lingue ufficiali dell'OECD (inglese e francese)
Retribuzioni: Il programma prevede una copertura finanziaria per la durata dell’intero anno
Guida all’application: Per candidarsi è necessario compilare l’application al seguente link
Link utili: link all’offerta
Contatti Utili:
OECD
2, rue André Pascal
75775 Paris Cedex 16
France
Tel.: +33 1 45 24 82 00
Fax: +33 1 45 24 85 00
a cura di Giorgia Maddalon
La redazione carriereinternazionali.com declina ogni responsabilità sull’attendibilità delle informazioni contenute nella scheda. Per informazioni in merito all’opportunità, contattare l’ente proponente.
LA REDAZIONE
L’ICWA (Institute of Current World Affairs) offre a studenti motivati una fellowship per coltivare e migliorare competenze riguardo paesi e culture straniere. Se sei interessato, candidati ora!
Per altre opportunità simili visita la sezione Formazione
Ente: L'Institute of Current World Affairs (ICWA) immerge giovani professionisti promettenti nello studio di un paese, regione o questione di importanza globale, facendoli diventare leader nei loro campi di studio. L'Institute of Current World Affairs ha trasformato le vite e le carriere di scrittori, accademici, avvocati e diplomatici emergenti, nonché esperti nei settori della finanza, della politica e dell'attivismo sociale. Una prestigiosa borsa ICWA offre ai destinatari il raro dono del tempo e della libertà di esplorare una regione, di ricercare un argomento e di espandere le loro idee in un momento formativo della loro vita. I beneficiari di borse di studio ICWA si uniscono quindi a una crescente comunità di professionisti illustri che apportano contributi vitali ai loro campi. I membri di ICWA sono selezionati da un pool di candidati altamente competitivo, con una serie diversificata di interessi. Condividono i tratti di intensa curiosità, la passione per la conoscenza e l'apertura a nuove prospettive. L'esperienza di immersione intensiva di una compagnia ICWA, libera da scadenze e pressioni di carriera, consente ai compagni di coltivare il proprio talento e impegnarsi in modi che hanno un impatto profondo. Mentre sono sul campo, i borsisti ricevono supporto e tutoraggio dal personale di ICWA, ex borsisti e membri di ICWA con esperienza nelle aree di fellowship
Dove: Varie destinazioni
Destinatari: Tutti i cittadini che soddisfano i requisiti formali indicati
Quando: non specificato
Scadenza: 15 giugno 2018
Descrizione dell’offerta: L’ICWA (Institute of Current World Affairs) offre a studenti motivati una fellowship per coltivare e migliorare competenze riguardo paesi e culture stranieri. I candidati con la passione per le tematiche del loro paese e che sono sufficientemente preparati per approfittare dell'opportunità che l’ICWA sta offrendo loro, hanno le migliori possibilità di ricevere questa borsa di studio. La missione dell’ICWA è quella di identificare e coltivare un potenziale raro, quindi è alla ricerca di curiosità ed entusiasmo nei suoi candidati. Una vasta esperienza professionale nell'area proposta non è sempre necessaria; le borse di studio sono finalizzate allo sviluppo di conoscenze avanzate e competenze professionali da acquisire sul campo. Dato l'interesse dell’ ICWA a conseguire un'ampia distribuzione geografica nel tempo, in genere sono meno propensi a selezionare progetti in paesi in cui attualmente o molto recentemente hanno avuto dei borsisti. Sono naturalmente attratti da aree del mondo e argomenti che sono meno conosciuti e pertinenti per gli Stati Uniti. I candidati sono invitati a consultare gli archivi di ICWA per vedere i tipi di progetti supportati dall'istituto.
Argomenti evidenziati nel 2018:
- La diffusione del populismo
- Minacce alla pace e alla sicurezza
- Migrazione
- Brexit
- Ambiente
- Società post-conflitto
- La trasformazione dei villaggi rurali
- Gli effetti della tecnologia e dell'innovazione sulla società
Requisiti:
- Sono richieste competenze linguistiche necessarie per consentire ai candidati di portare a termine il loro progetto. I candidati che propongono di andare in Cina, Russia, Indonesia, India o Brasile, ad esempio, dovrebbero avere competenza in cinese, russo, bahasa, hindi (o un'altra lingua pertinente) o portoghese.
- I candidati devono avere meno di 36 anni al momento della scadenza
- La cittadinanza statunitense non è un requisito, ma i candidati devono mostrare legami forti e credibili con la società statunitense
- I candidati devono avere un'eccellente conoscenza della lingua inglese scritta e orale
- Non sono accettate candidature da parte di studenti universitari
Costi o Retribuzioni: L'istituto fornisce pieno sostegno finanziario ai suoi candidati e alle loro famiglie di accompagnamento. "Il pieno sostegno finanziario" non significa che l'ICWA fornisca uno stipendio mensile. L'istituto fornisce fondi sufficienti per coprire le spese necessarie, permettendo ai candidati ed alle loro famiglie di vivere in buona salute e ragionevole conforto. "Il pieno sostegno finanziario" non significa un supporto finanziario illimitato; ci si aspetta che i borsisti vivano e spendano modestamente
Guida all’application: Per candidarsi è necessario inviare lettera motivazionale ed il proprio CV via Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I candidati più forti saranno invitati a presentare una domanda più dettagliata
Link utili: link all'offerta
Contatti Utili:
1779 Massachusetts Avenue, NW
Suite 605
Washington, DC 20036
202-364-4068
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
a cura di Giorgia Maddalon
La redazione carriereinternazionali.com declina ogni responsabilità sull’attendibilità delle informazioni contenute nella scheda. Per informazioni in merito all’opportunità, contattare l’ente proponente.
LA REDAZIONE
Il German Marshall Fund sta ora accettando candidature e nomine per diventare un Marshall Memorial Fellow. Se vuoi operare per la cooperazione transatlantica, candidati ora!
Per altre opportunità simili visita la sezione Formazione
Ente: Il German Marshall Fund of United States, meglio conosciuto con la sigla GMF, viene fondato nel 1972 per volontà del governo della Germania dell’Ovest in occasione del venticinquesimo anniversario del Piano Marshall. Il GMF ha come obiettivo principale la promozione e la cooperazione tra il Nord America e l’Europa. La sua sede centrale è a Washington D.C. ma possiede numerose sedi in diverse capitali europee, come Berlino, Bruxelles e Parigi. Il German Marshall Fund, tra le sue attività, contribuisce alla ricerca e all’analisi di questioni transatlantiche e a livello globale, promuove conferenze internazionali ed incontri tra i politici e i leader aziendali e si impegna per il rafforzamento delle democrazie. Fin dalla sua fondazione favorisce le opportunità di scambio tra i Paesi europei ed americani. Il German Marshall Fund concentra i propri interessi in tre grandi aree: Politica, Leadership e Società civile, infatti GMF contribuisce alla ricerca e all'analisi convocando i leader sulle questioni transatlantiche più rilevanti. Il GMF offre ai governi emergenti l’opportunità di sviluppare le proprie competenze attraverso lo scambio transatlantico, inoltre sostiene la società civile nelle regioni del Balcani e del Mar Nero, promuovendo iniziative democratiche, stato di diritto e cooperazione regionale. I programmi di politica del GMF includono: l'Asia, l'Unione Europea, l'Oriente d'Europa e la Russia, la politica estera e di sicurezza, la sicurezza energetica, la NATO, il commercio, gli investimenti, la politica urbana e regionale. Le attività del German Marshall Fund si concretizzano durante l’anno in tre importanti meeting internazionali: Brussels Forum, Atlantic Dialogues e Stockholm China Forum
Dove: Stati Uniti
Destinatari: Tutti i cittadini di un paese partecipante (Albania, Austria, Belgio, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Kosovo, Lussemburgo, Moldavia, Macedonia, Montenegro, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia, Ucraina, Regno Unito o Stati Uniti) che soddisfano i requisiti formali indicati
Quando: autunno del 2018 e nella primavera del 2019
Scadenza: 27 settembre 2018
Descrizione dell’offerta: Il Marshall Memorial Fellowship (MMF) è il principale programma di sviluppo del GMF. Creato nel 1982 per introdurre una nuova generazione di leader europei negli Stati Uniti, ora prepara i leader di entrambe le sponde dell'Atlantico per le relazioni transatlantiche. Il programma si basa su 6 mesi di formazione a distanza e 24 giorni di esperienza diretta per facilitare la conoscenza e lo sviluppo della rete per un impegno transatlantico efficace. Il GMF assegna 75 Marshall Memorial Fellowship ogni anno a candidati provenienti da tutti i settori, inclusi business, governo e società civile. Il German Marshall Fund sta ora accettando candidature e nomine per diventare un Marshall Memorial Fellow. Il Marshall Memorial Fellowship stimola i leader emergenti delle imprese, del governo e della società civile ad operare per la cooperazione transatlantica. Utilizzando un metodo perfezionato da oltre 30 anni di attuazione, offre un'esperienza intensa di apprendimento e di networking a beneficio di coloro che lavorano su temi di interesse condiviso per le comunità su entrambe le sponde dell'Atlantico
Requisiti:
- minimo sei anni di comprovata esperienza di leadership con risultati significativi nel mondo degli affari, della società civile, della politica o dei media.
- essere cittadino di un paese partecipante (Albania, Austria, Belgio, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Kosovo , Lussemburgo, Moldavia, Macedonia, Montenegro, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia, Ucraina, Regno Unito o Stati Uniti)
- essere disponibile per sei mesi di formazione a distanza
- non aver risieduto o lavorato per un lungo periodo di tempo dall'altra parte dell'Atlantico negli ultimi tre anni (la partecipazione a un programma di scambio accademico non squalifica un candidato)
- ottima conoscenza dell’inglese
- possedere un passaporto valido almeno sei mesi oltre la data dell’assegnazione della borsa
- i candidati non possono essere membri del comitato di selezione della Marshall Memorial Fellowship o membro dello staff del German Marshall Fund
- un profondo senso di integrità
- impegno per la democrazia e la diversità tra professioni, genere, razza ed etnia
- desiderio di attuare un cambiamento reale e sostenibile attraverso la creatività e l'innovazione
- comprovata capacità di applicare conoscenze personali e sfruttare le reti network
- impegno e capacità nel diventare un amministratore del programma transatlantico
Costi o Retribuzioni: Il GMF investe circa $ 25.000 per ogni individuo. I candidati dovranno coprire durante il programma solo le spese straordinarie di $ 1.500, in media, e la loro quota di iscrizione al momento dell'accettazione che sarà di $ 800 per gli americani e $ 600 per gli europei. L'esonero di tali tasse è disponibile per quegli individui che dimostrano un chiaro bisogno finanziario
Guida all’application: Per candidarsi è necessario compilare il modulo di candidatura e allegare il proprio curriculum vitae seguito da due lettere di raccomandazione. I candidati non dovrebbero richiedere una lettera di raccomandazione da un familiare, e non dovrebbero presentare lettere di raccomandazioni per altri candidati. Dopo aver esaminato le domande, i candidati migliori saranno convocati per un colloquio orale con un comitato di selezione. Tutti i colloqui sono tenuti in lingua inglese. Le date e le sedi delle interviste saranno fornite ai candidati il più presto possibile e questi ultimi dovranno rendersi disponibili per le date indicate. Tutti i candidati saranno informati del risultato della loro domanda via email entro aprile 2018. E’ possibile rivolgere qualsiasi domanda alla seguente Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Link utili: link all’offerta
Contatti Utili: The German Marshall Fund HQ
1744 R Street NW
Washington, DC 20009, United States
Tel: +1 202-683-2650
Fax: +1 202-265-1662
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
a cura di Giorgia Maddalon
La redazione carriereinternazionali.com declina ogni responsabilità sull’attendibilità delle informazioni contenute nella scheda. Per informazioni in merito all’opportunità, contattare l’ente proponente.
LA REDAZIONE
Sei alla ricerca di una borsa di studio che ti permetta di viaggiare e di arricchire il tuo bagaglio di conoscenze su temi che riguardano lo sviluppo mondiale? Allora non puoi perderti la possibilità che ti offre l’ODI Fellowship Scheme, il tuo contributo alla ricerca sarà fondamentale, candidati subito!
Per altre opportunità simili visitare la sezione Organizzazioni Internazionali
Ente: L'Istituto Internazionale per lo Sviluppo (ODI) è il principale think tank indipendente del Regno Unito per lo sviluppo internazionale e le questioni umanitarie. La loro missione è quella di ispirare e informare la politica e la pratica che ha portato alla riduzione della povertà, l'alleviamento della sofferenza e la realizzazione di mezzi di sussistenza sostenibili nei paesi in via di sviluppo. Operano facendo ricerche applicate di alta qualità, consulenza politica pratica, diffusione delle politiche mirate e dibattiti. Lavorano con partner nei settori pubblici e privati, nei paesi in via di sviluppo e sviluppati. Il loro progetto riguarda oltre 12 programmi di ricerca ed hanno anche la possibilità di ospitare un certo numero di progetti tramite le borse di studio destinate a giovani laureati
Dove: Varie destinazioni tra Africa, Asia, Caraibi e Pacifico
Destinatari: Tutti coloro i quali siano interessati all’offerta e che contemporaneamente rispondano ai requisiti
Durata: Due anni
Scadenza: Open
Descrizione dell’offerta: Tutti coloro che avranno la possibilità di diventare fellows, entreranno subito in contatto con un ambiente internazionale con propri coetanei e figure di rilevante importanza. E’, infatti, offerta una borsa di studio che permetterà ai candidati vincitori di viaggiare tra Africa, Asia, Caraibi e Pacifico per compiere le loro ricerche per quanto riguarda lo sviluppo overseas. Sarà un’opportunità unica verso la propria carriera internazionale: ogni anno, appunto, centinaia di fellows prendono parte all’ODI Scheme, proprio per la ricche possibilità di nuove conoscenze che offre
Requisiti:
- Qualsiasi nazionalità
- Essere in possesso di un master o PhD in economia, statistica o materia affine
Retribuzione: Valore della borsa di studio
Guida all’application: Per candidarsi, contattare l’Istituto all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Informazioni utili: Per maggiori informazioni sull’ODI Fellowship Scheme, consultare il booklet qui
Link utili:
Overseas Development Institute
Contatti utili:
ODI Fellowship Scheme
Overseas Development Institute
203 Blackfriars Road
London SE1 8NJ
Tel: +44 (0)207 922 0356
Fax: +44 (0)20 7922 0399
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A cura di Marta Simoncini
La redazione carriereinternazionali.com declina ogni responsabilità sull’attendibilità delle informazioni contenute nella scheda. Per informazioni in merito all’opportunità, contattare l’ente proponente.
LA REDAZIONE
Sei interessato ad approfondire i tuoi studi e a dare una svolta alla tua carriera accademica con un periodo negli USA? Questa è l’occasione adatta alle tue esigenze! Non esitare e candidati ora!
Per altre opportunità simili visita la sezione Formazione
Ente: L’Hubert Humprey Fellowship Program è un programma culturale che fornisce un soggiorno di dieci mesi di studio accademico con relative esperienze professionali negli Stati Uniti. I candidati sono selezionati in base al loro potenziale di leadership e al loro impegno nel servizio pubblico e privato. Il Programma Humphrey favorisce uno scambio reciproco di conoscenza e comprensione su questioni di interesse comune negli Stati Uniti e nei paesi di origine dei borsisti. Il programma offre preziose opportunità per lo sviluppo della propria leadership e l'impegno professionale con americani e le loro controparti provenienti da molte nazioni. Più di 5.600 uomini e donne si sono qualificati come borsisti Humphrey sin dalla sua nascita nel 1978 e ogni anno vengono assegnate circa 200 borse di studio
Dove: Stati Uniti
Destinatari: Tutti gli studenti interessati e in possesso dei seguenti requisiti
Quando: Un intero anno accademico
Scadenza: 1 ottobre con scadenza ciclica annuale
Descrizione dell’offerta: Durante l’anno accademico, i candidati raggiungono i propri obiettivi professionali ed individuali lavorando in stretta collaborazione con i colleghi del gruppo all’interno di seminari e workshop. Diversamente da un tradizionale corso di laurea, il programma incoraggia i borsisti a spostarsi dal campus in cui si trovano per poter acquisire ulteriori conoscenze in merito alla cultura americana e socializzare con altri colleghi americana
Requisiti: Il candidato ideale deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Titolo di laurea triennale
- Minimo 5 anni di esperienza professionale
- Limitata o mancata previa esperienza professionale negli Stati Uniti
- Comprovate qualità di leadership
- Esperienza nell’ambito del servizio pubblico
- Abilità in lingua inglese
Costi/Retribuzioni: La borsa di studio copre i seguenti costi:
- Pagamento delle tasse universitarie presso l’università ospitante
- Corso di preparazione in lingua inglese se necessario
- Spese di mantenimento
- Assicurazione su incidenti e/o malattie
- Un assegno
- Un sussidio di tipo informatico
- Spese di viaggio aereo internazionale
- Un assegno di Sviluppo Professionale per attività lavorative, come escursioni, visite professionali e conferenze
Guida all’application: Per informazioni dettagliate sulle procedure di selezione e di presentazione della candidatura, visitare la pagina indicata in basso (vedi Link Utili). Il criterio di selezione può variare a seconda dello Stato di appartenenza; pertanto, per ulteriori informazioni può essere necessario contattare l’Ambasciata o la Commissione del paese di provenienza
Link utili:
Sito ufficiale dell’Hubert Humprey Fellowship Program
Pagina dei criteri di selezione
Contatti utili:
Per contattare l’ente, cliccare qui
A cura di Marco Berardini
La redazione carriereinternazionali.com declina ogni responsabilità sull’attendibilità delle informazioni contenute nella scheda. Per informazioni in merito all’opportunità, contattare l’ente proponente
LA REDAZIONE